Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] dell'esplorazione approfondita, effettuata dalle compagnie petrolifere, delle piattaforme continentali e delle le variazioni non solo nel tempo, ma anche nello spazio; infatti, è ormai possibile confrontare successioni deposte contemporaneamente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della necropoli orientale della Polledrara è stata esplorata, tra il 1987 e il 1988, la Tomba Costruita, a tre camere, delle quali è anche una tomba a cassa di tufo collocata nell’esiguo spazio compreso fra il tumulo e l’edificio di culto che, del ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] italiano medievale, scrivendo tutte le lettere di fila senza spazi, punteggiatura, suddivisione in parole, metrica e paragrafi. campi dell’economia, della finanza e della bioinformatica. Questo processo avviene in più stadi: l’esplorazione iniziale, ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] poesia di più alto destino.
Bibl. - La sistemazione e il testo delle Rime nell'edizione del '21 da parte di M. Barbi è il risultato di un immenso lavoro di esplorazione, testimoniato soprattutto dai suoi Studi sul Canzoniere di D., Firenze 1915 (su ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] compresenza, ma di contiguità, sia pure virtuale, nello spazio bianco che separa tipograficamente una poesia dall'altra. Le impegno preciso dell'autore di queste pagine proseguire nell'opera di esplorazione e allargamento dell'indagine conoscitiva) ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Karl Chu (n. 1950) a Bernard Cache (n. 1958), coraggiosi esploratoridella grafica computerizzata più avanzata, fra i primi a delineare spazi complessi, ipersuperfici, nuovi universi geometrici, inquietanti forme neorganiche d’ispirazione fitomorfa ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] è sempre esistita nella coscienza umana.
Il passaggio dallo spazio al tempo nel pensiero utopistico
Nonostante abbia avuto dei l'esplorazionedell'ambiente per il rilevamento di segnali (scanning), l'immediata individuazione delle tendenze dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] salone. Ma non è solo una questione di spazio: nella stessa misura delle dimensioni è diminuito il costo, nonché il delle sue capacità. Nata per applicazioni industriali, si è estesa a un’ampia gamma di applicazioni, dalla chirurgia all’esplorazione ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] la presenza di Dio in noi e nelle cose nostre […]. La vita dello Stato infatti è vita di uomini, vita spirituale: e questa vita ; La genesi letteraria; La poesia. Esplorazione nel tempo e nello spazio di un vastissimo territorio culturale per censire ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] dedite allo studio e all’esplorazione del passato aveva arricchito la conoscenza della storia di città e regioni, costretti a cedere i loro oggetti e ad allontanarli dallo spazio sacro della loro conservazione. Anche in questo caso la tutela emergeva ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...