Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] base della navigazione lungo le coste del Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico.
Tuttavia, nel XV sec., l'esplorazionedelle coste più antichi conosciuti di meridiana.
Per ragioni di spazio non possiamo descrivere i circa cinquanta tipi conosciuti di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dalle ricerche operate da B. Soudsky nel sito di Bylany in Boemia. Esplorato in modo estensivo su una superficie di circa 7 ha, lo scavo gli spazi disponibili per scelte più spontanee e disinteressate. Un altro caso sintomatico è quello delle ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e contrapposizioni
- che tuttavia esiste un largo spazio di speranza e di attesa per motivazioni fondamentalmente b) che l’iniziativa di esplorazione debba partire dalla parte italiana; c) che l’incontro primo dell’Ambasciatore debba esser fatto con ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] rappresenta un documento intimo, il resoconto quotidiano di una esplorazione di sé e del mondo dal punto di vista criterio ha finito per fare più largo spazio alle lettere giovanili che a quelle della maturità. A illuminarne e completarne il senso ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] solo in pochi casi l'esplorazione ha avuto e ha caratteri di maggiore sistematicità.
I danni della guerra sociale del 222-220 .C.). Anche gli altri due tempietti che si aprono sull'ampio spazio a N del teatro sono stati oggetto di indagini. Il tempio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] pubblicò una serie di trattati su argomenti che spaziavano dalle fortificazioni e dalla pianificazione urbanistica, all' macchine.
I problemi ingegneristici come stimolo all'esplorazione dei limiti della meccanica preclassica
Nel XVI sec., un certo ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] una causa intelligente e provvidenziale, che il tempo, lo spazio e la materia fossero continui divisibili all'infinito; gli epicurei I dibattiti, quindi, oltre a essere teatro dell'esplorazione intellettuale dei problemi astratti, offrivano una valida ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] linguaggio e dell’espressività creativa), compiono quell’esplorazione lasciando fermentare nel testo il lievito della loro fede con il divino può farsi più evidente che altrove; spazi che, passando dall’autore al testo, lasciati sbiadire nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la fisica di Laplace apre in tal modo un nuovo spazio alla misura sperimentale accurata; il suo vecchio lavoro in molto diverse: l'esplorazione sistematica e quantificata dei fatti in Fresnel, la verifica della teoria con un dispositivo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] attorno a un'analisi 'centrale' permetta di ottenere previsioni che realmente consentano di esplorare lo spaziodelle orbite del sistema (ossia una porzione dell'attrattore) in maniera a priori equiprobabile. Ciò dipende principalmente da due fattori ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...