Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] testimoniano gli sforzi romani per l'esplorazione e la misura dei confini dell'Impero, sforzi che continuarono per molti che il Liber medicinalis di Sereno dedicavano un ampio spazio alla superstizione e alla magia, e furono entrambi utilizzati ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] modelli di umanità avviene in uno spazio-tempo determinato, ritualmente connotato e della necessità, bensì, al contrario (o contemporaneamente), come esplorazionedelle possibilità, come esercizio del senso delle possibilità. Tra i Nande dello ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] della popolazione.
Sviluppo economico e innovazione
Dopo questa breve esplorazione dall’alto della prospettiva , ma possono uscire dalla sfera privata e proiettarsi nello spazio pubblico per influenzare positivamente in vari modi la vita collettiva ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 1, III, qui a p. 1008).
Certo, per questa esplorazione del mondo gli Italiani non possedevano ancora un grande assortimento di al motto tagliente. Nello spazio fantastico che si allargava con l'estendersi dell'autocoscienza comunale, trovarono posto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più antichi attingibili dall'esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. il registro e troviamo sopra di questo, immersi in uno spazio vuoto, altri gruppi di cui il legame con l'evento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] vantaggio strategico; anzi, per molti anni l'esplorazione del mondo delle cose minuscole non fu presa troppo sul serio suoi esperimenti desiderava ricreare uno spazio analogo a quello che si formava al di sopra della colonna di mercurio nel tubo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] altro lo sviluppo delle forme politiche concrete che alle idee di rappresentanza si sono ispirate. Questa esplorazione richiede di analizzare anche che questo mandato non dovrebbe escludere uno spazio deliberativo per l'assemblea e quindi margini di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dell'Asia Centrale della tarda età del Bronzo (ad es., Togolok 21, in Margiana).
È stato interamente esplorato nel nucleo centrale del villaggio, in una planimetria quadrata, con uno spazio aperto al centro.
Le case, di dimensioni comprese tra 13 e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ricerca privilegiato degli archeologi turchi rimase l'esplorazionedelle strutture architettoniche selgiuchidi, il cui sultanato di un solo tipo, in cui più cavità si aprono su uno spazio centrale allungato; da un lato è la fornace vera e propria o ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in Panfflia. Sono in corso delleesplorazioni intese a ricercare gli inizî della produzione di cibo (R. -E (NET); a N due altre strutture (O, Q) paiono delimitare lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...