La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] si riunivano: in un primo tempo si trattò di uno spazio privato (la biblioteca di Colbert), poi le riunioni si trasferirono 1995: De Angelis, Gilberto, L'esplorazione naturalistica dei 'Monti della Lince'; dal Rinascimento scientifico all'età ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , soprattutto dal Ricci, nell’opera di esplorazione degli archivi delle magistrature dello stato al fine di trarne delucidazioni e consiglio dei X. Tuttavia la lettura delle successive scritture non lascia spazio a dubbi sulla circostanza che per ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] presente saggio non pretende di essere un’esplorazionedell’ampio tema della cristianità27, ma intende interpretare i due tali eventi.
L’elefante che attualmente occupa così tanto spazio nel salotto è l’America, che descrisse la propria Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] delle mura delle città.
Della secolare storia d’Italia, Villari privilegiò il momento comunale, esplorando Il Medioevo nel Romanticismo. Forme della storiografia tra Sette ed Ottocento, in Lo spazio letterario del Medioevo, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] così ottenute danno la possibilità di abbracciare grandi porzioni di spazio, ma presentano qualche difficoltà per la lettura e l energia, ecc.). Interpretazione qualitativa - Nell'ambito delleesplorazioni geofisiche per l'archeologia, fino a non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Pietrabbondante e in effetti sul sito sono stati esplorati vari resti di un abitato inquadrabile fra IV-III e occupava un’area terrazzata all’interno della cinta fortificata, che delimita uno spazio grosso modo triangolare con vertice verso valle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] individualiste ed economie collettiviste, esplorare i caratteri specifici delle esperienze di economia pianificate realizzate di un’area di discrezionalità nella fissazione dei prezzi e sullo spazio che in questo modo si apre per l’azione di una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e le divergenze tra autori costituirono una spinta all'esplorazione, alla verifica diretta. Fino al 15° secolo, tuttavia a un corpo che è divenuto individuo, oggetto del sapere, spaziodella malattia (Herzlich-Pierret 1990, p. 101). La medicina ha ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in evidenza la nota filologica che traccia, con una vastissima esplorazione bibliografica, la storia delle vicende editoriali del testo.
In genere, per quanto riguarda altre opere dell'Aretino, bisogna ancora attenersi alle stampe del Cinque e del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Questa circostanza è aggravata dalle vicende dell'esplorazione archeologica dell'Egitto che, proprio per le ragioni la stanza da letto del sovrano. La stessa suddivisione degli spazi ritroviamo nei palazzi cerimoniali del Nuovo Regno. I resti di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...