Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] accostate a quella, noi si allargassimo in mare da loro per lo spazio di un miglio e mezzo; e perché la nave non aveva di altri sette mercanti veneziani e 120 uomini, muovendo all'esplorazionedell'Ucraina e dei paesi attorno al mar Nero (47). ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e non si tratta di un caso isolato. Ciò sottintende la presenza di un vivace mercato della terra, che solo l'esplorazionedelle fonti notarili potrà evidenziare. Ben diversa stabilità manifestano invece, come è ovvio, le grandi aziende patrizie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] non ha più un ancoraggio certo e sicuro per far spazio a quelle novità, riassumibili nel progetto provvidenziale del riscatto
È stato giustamente rilevato che le vivaci esplorazionidella speculazione rinascimentale andarono in tutte le direzioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di diario abbozzate nel 1922 da Celeste Bastianetto sono dedicate all'esplorazione di vizi e virtù interiori, più che all'elaborazione di venerate, la figura della propagandista e della donna oratrice riesce a conquistare spazio e dignità. Anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] per calcolare le proporzioni dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello stesso. Suonava fino a scientia stellarum et motibus, ha costituito una prima esplorazione importante dell'Almagesto di Tolomeo. Tuttavia, i Latini hanno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fatta risalire ad Ardashir (224-240), è stata oggetto di esplorazione, sebbene avesse attirato interesse già all'inizio del secolo (Sykes della permanenza della corte nel sito estivo, lo spazio non occupato da edifici permanenti (sia all'interno della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sostenuto da contrafforti, mostra uno spazio interno notevolmente ridotto, che relega l'estensione dell'abitato ai fianchi o alle pendici di C.F. Lehmann-Haupt (1895-96), ma la prima vera esplorazione fu dovuta a due russi, N.J. Marr e I.A. Orbeli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] pubblici e spazi privati.
L'esplorazione di superficie e gli scavi condotti durante le tre campagne degli anni Sessanta del Novecento hanno permesso di definire la pianta della città e di alcuni edifici: una tesoreria, individuata nell'edificio n ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] è ancora stato esplorato. La piana di Pul-i Khumri è disseminata, del resto, di evidenze archeologiche, due delle quali, assai ove era situato un accesso fiancheggiato da due piloni. Lo spazio interno era in buona parte occupato da una sala ipostila ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spazio e nello spirito: lo straordinario incremento nella conoscenza del Vicino Oriente e in generale del mondo asiatico, frutto dei rapidi progressi della filologia e dell'archeologia orientali, e gli effetti delleesplorazioni geografiche e dell ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...