PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] il culdisacco che il peritoneo forma nelle adiacenze del retto (spazio del Douglas) e che è uno dei punti più declivi . Non si dimentichi l'esplorazione vaginale o rettale, che permette di esaminare lo stato dello sfondato peritoneale declive, il ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] fiorirono dai tempi d'Ippocrate a quell'epoca (in uno spazio, cioè, di dieci secoli circa), e se ne ricava dell'isterometro si trovano anche in epoche molto anteriori, e difatti uno specillo destinato in special modo all'esplorazionedella cavità dell ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] e McGoldrick si completa poi con l'esplorazione dei problemi che il divorzio ed eventuali matrimoni successivi comportano in relazione al ciclo di vita. Un certo spazio è dedicato anche al ciclo di vita della famiglia povera, a quella appartenente a ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] fascio orizzontalmente o verticalmente, a seconda della necessità dell'esplorazione. Gli specchi possono essere di vetro dall'oggetto illuminato vengono verso l'occhio attraversino il minimo spazio possibile di tale zona. Ad ottenere che l'osservatore ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] dalle vere; k) la commessura anteriore; l) lo spazio interaritenoideo; m) eventualmente, nelle profonde inspirazioni, la trachea i tumori dell'esofago, gli aneurismi e i tumori del mediastino.
Qualunque sia il mezzo di esplorazionedella laringe da ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] pianeta, vanno poi menzionate, in quanto oggetto di recenti esplorazioni, la dorsale Novanta Est, che si sviluppa lungo il per valutare la distribuzione molto differenziata delle precipitazioni monsoniche nello spazio e nel tempo: è accertato ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] credenza spiega la navigazione condotta dal H. più a S., la minuta ricerca ch'egli fece della costa dall'Acadia seguitando fino al Chesapeake, l'esplorazionedelle due insenature ove sboccano il Delaware (ch'egli chiamò Fiume del Sud) e il Hudson ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] delle proctiti assumono gli ascessi e i flemmoni pararettali, e soprattutto i profondi, che risiedono nello spazio sangue. Dolorosissima, per lo spasmo dello sfintere, è l'evacuazione, come pure l'esplorazione rettale. Tumefazioni sia sottocutanee, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] corticali e destinazioni bulbospinali segregate nello spazio ma in parte sovrapposte, e queste aumenta se gli occhi vengono bendati, in quanto l'esplorazione palpatoria non usufruisce più della guida della vista" (v. Denny-Brown, 1966).
La fig. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] delle grandi rotte mercantili. Certamente nell'antichità esistevano barche che svolgevano funzioni diverse da quelle commerciali, belliche o di esplorazione attuabili solo in presenza di adeguato spazio sottovento e quindi rischiose in prossimità di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...