FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] nella notte sul 26 agosto, le notizie della cavalleria esplorante, avvalorate da inopportune discussioni sulla stampa . Così sballottata e ammassata in breve spazio, l'armata francese è facile bersaglio dell'artiglieria nemica, che a poco a poco ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] tempo o nello spazio, in modo da uniformarsi ai principî dell'economia delle forze, del rendimento, della sorpresa.
Tatticamente la superficie terrestre o marittima come elemento esplorantedell'armata aerea o delle unità operanti:
1. allo scopo ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] da G. Banks nel 1778.
La scoperta dell'America, i viaggi di esplorazione, i cresciuti rapporti con l'Estremo Oriente hanno .
Forme delle piante da frutta. - È necessario dare una forma alle piante da frutta per limitare lo spazio occupato e ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] coefficienti delle serie. Si deve al Pincherle la nozione feconda di spazio funzionale, cioè di uno spazio ( grandissima; estesi campi di studio si aprono al ricercatore; e l'esplorazione di essi, e il collegamento fra l'un metodo e l'altro ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] possibili (ramificazioni) in cui si espande lo "spazio del problema" e attraverso cui può procedere il solutore infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ricerca, cioè l'esplorazione di tutte le ramificazioni generabili al fine ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] inferiormente e per tutta la lunghezza del tubo lo spazio in eccesso, riducendo la sezione al diametro voluto; in Evoluzione delle armi subacquee e dei mezzi per l'esplorazione sottomarina, in Atti della Società ital. per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psicanalitica permette - almeno entro certi limiti - un'esplorazionedell'inconscio e un'analisi approfondita di "micropsicologia", esistenzialista - si trovano già studî fenomenologici sulla spazio-temporalità che saranno in seguito ripresi dagli ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] fra il tempio dei Dioscuri e la Casa delle vestali. Fu scoperto nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal una strada che dall'Esquilino scendeva al Foro Romano. Questo spazio fu sistemato da Domiziano con un tempio nell'estremità orientale ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] Pentateuco. Aggiungasi l'esplorazione propriamente archeologica, che ci mette sott'occhio la civiltà della Palestina fin dai tempi . es., non è meraviglia che si sia ripetuta nel lungo spazio di quasi quarant'anni; ma il fatto di Meriba fu certamente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] non percorrono tutto l'inocomma ma esiste fra loro uno spazio mediano che invece occupano durante la contrazione; secondo questo sana e gli elettrodi per l'esplorazione elettrofisiologica sono posti alla superficie della fibra e distanti fra loro, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...