La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] veloce e non ha la stessa durata emozionale. D’altra parte se pensiamo ai musicisti che hanno per primi esplorato lo spaziodella musica concreta, autori come Pierre Schaeffer (1910-1995) o Pierre Henry (n. 1927), ancora oggi avvertiamo nella loro ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] del gas. Nel 2007 i due governi hanno concordato l’esplorazione e lo sfruttamento congiunto di giacimenti nonché il trasporto sul lungo pakistane in direzione dell’Asia centrale sono in parte dettate dalla geopolitica dellospazio posto alle ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] marxista non attribuisce molta importanza allo spazio, e le poche strade esplorate dal suo fondatore sono state trascurate create dalle attività umane: esso rivela un'ontologia dellospazio che è indispensabile per comprendere i rapporti tra uomo ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e immanente del soggetto che, sottratto alla predominanza della visione, privilegerà il senso tattile e haptico dellospazio posto sempre «al termine di uno sguardo o al termine di un’esplorazione sensoriale che l’investe di umanità» (M. Merleau ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale). Attualmente, l'uso clinico della vettocardiografia è piuttosto limitato, anche perché i procedimenti di esplorazione non sono stati ancora precisamente concordati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dellospazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] obiettivo di SIRIO, perseguito da Carassa, era esplorare la possibilità di utilizzare a fini commerciali bande di della validità della teoria della relatività generale di Albert Einstein che, a causa della curvatura e delle deformazioni dellospazio ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] sul modo di intendere il territorio oggi, esplora alcune direzioni dell’innovazione in atto, con particolare riferimento ai temi della produzione, dell’intrattenimento e dell’abitabilità dellospazio. Con un’avvertenza: di fronte alla complessità ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] presenza ha modificato lo spazio intorno a noi. I fisici chiamano campo la 'deformazione' dellospazio. Nel caso del letto Travestono un loro soldato da Gallo e lo mandano a esplorare. Caligola Minus, detto Caligoletto, scopre il mistero. Panoramix ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] fra anni Sessanta e Settanta portavano atmosfere da conquista dellospazio nelle case dei cultori del design moderno (Topham 2003 dal 1972 nessun uomo ha messo piede sulla Luna, l’esplorazione umana di Marte è ancora lontana, gli Shuttle e le Soyuz ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] le quali, in Italia, si devono ricordare le campagne dell’Archivio dellospazio, volute dalla provincia di Milano, e le iniziative di incentrata sull’esplorazionedelle relazioni tra potere di documentazione del mezzo e proiezione dell’individuo che, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...