Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nel nostro secolo, o come sembrano mostrare gli studi sulla percezione dellospazio da parte dei bambini - di avere un'esatta conoscenza topologica e topografica del territorio abitato ed esplorato, di percorrere vaste pianure o di solcare i mari. In ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] della Natura, le nuove interpretazioni dellospazio e del vuoto, che contraddicevano quelle aristoteliche, il superamento della libri. Dall'altra parte, compratevi delle calzature robuste, scalate le montagne, esplorate le valli, i deserti, le coste ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di precise scansioni dellospazio interno, coincidendo con la posizione della schola cantorum e dell'attacco del presbiterio, usciti nella Storia dell'arte italiana Einaudi, BISI 91, 1984, pp. 1-36; A. Mura Sommella, L'esplorazione archeologica per il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di prima della guerra: scavo estensivo, sterro delle arterie principali ed esplorazione sistematica degli transetto incrociante la navata centrale; molto probabilmente la copertura dellospazio centrale era a volta a crociera soprelevata. I resti di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dellospazio e del tempo147. Se per la categoria dellospazio il santuario è un sacro localizzato, una sacralizzazione è anche quella che solca lo spazio nell’atto di pellegrinare. Il tempo nell’esperienza religiosa si presta a un’esplorazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] fisica', il termine indicava l'ampia e astratta analisi delle categorie costitutive utilizzate sia nella filosofia e nella matematica, sia nell'analisi della materia, della causa, dellospazio e del tempo, sia nelle questioni riguardanti lo statuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] modelli e dei principî dell'antica cosmologia cinese e di altre antiche rappresentazioni dellospazio, cioè all'interno l'esplorazione e l'inizio dello sfruttamento economico delle regioni meridionali, si approfondì la conoscenza della fauna e della ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le colonne del portico esterno sia tra i pilastri dellospazio interno; altre mense per banchi di vendita erano C.
Il circo e l'anfiteatro. Il circo è stato solo parzialmente esplorato; l'anfiteatro è attualmente (1960) in corso di scavo. Il primo ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] a forza, grazie a violente deformazioni, all’interno dellospazio espositivo.
Nedko Solakov
Nel percorso del bulgaro Nedko punto di vista sia geografico sia psicologico, la mostra esplorava le diverse forme di relazione tra arte, politica, geografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] innovazione scaturisce dalla ricerca e, dunque, dall’esplorazione dei territori sconosciuti, nei quali si incontrano gli a tre assi al mondo fu pronto. Occupava meno di un terzo dellospaziodelle ‘scatolette’ concorrenti (14 mm × 7 mm × 2 mm di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...