Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] che va così acquisendo orientano la sua esplorazione percettiva e modificano quindi indirettamente la percezione. espace chez l'enfant, Paris 1948 (tr. it.: La rappresentazione dellospazio nel bambino, Firenze 1976).
Piaget, J., Inhelder, B., L ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] millennio, si distinguono due tipi di abitazione, a seconda dell'impiego dellospazio interno, sia a livello del suolo che al di sopra orecchi forati.
Per quanto riguarda le regioni esplorate recentemente, si sono evidenziate relazioni culturali, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] artistico dibattuto è, soprattutto, quello della recezione della rappresentazione illusionistica dellospazio e del rilievo paesistico. In dei dati delle fonti. Nello stesso anno cade l'inizio dellaesplorazionedella ricchissima necropoli di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] quanto spirituali, trascendendo il mondo empirico del tempo e dellospazio, e non avendo di per sé natura fenomenica. soprattutto attraverso l'esplorazione e l'interpretazione congiunte del comportamento abituale e delle classi di eventi mentali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di conseguenza spesso non disponevano più del tempo e dellospazio necessari per continuare le loro ricerche. Come si legge né si ponevano troppi scrupoli nel tentativo di esplorare i segreti della Natura.
I motivi di questo comportamento erano vari ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] è limitata allo studio delle organizzazioni molecolari e submicroscopiche, ricostruite in base ai dati dell'esplorazione polaroscopica; la seconda compatta sistemazione spaziale delle molecole, con totale utilizzazione dellospazio, che si verifica ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] istituzionale. E se ne intravedono già i segni in una riduzione dellospazio del mercato, là dove era maggiore, e all'opposto in una comparata. È da notare però che attraverso questa esplorazione non viene solo in luce il ruolo dei fattori ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] rivelava ai visitatori ogni segreto dell'ambiente e contemporaneamente faceva smarrire loro il senso dellospazio e dei volumi (W. ecc.), con la sua esigenza di esasperare le convenzioni per esplorarne la tenuta e i limiti, le possibilità e i ricambi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] per non scontrarsi con i difensori dell'approccio kantiano al problema dellospazio. Pochi anni dopo, Gauss poteva di due o tre decenni, interi orizzonti mai esplorati a proposito del sistema nervoso dell'uomo e degli animali. L'autore di questo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] del termine di "feticcio", nozione forgiata dagli esploratori portoghesi della costa guineana nel corso del XV secolo, possibile osservare una relativa autonomizzazione delle procedure di valorizzazione dellospazio, associata al tentativo di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...