L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] l’estensione dellospazio urbano delineandone le trasformazioni e di ricostruire un andamento altimetrico dell’abitato cosiddetta Villa ANAS, e inoltre una riconsiderazione delle passate esplorazionidella villa rustica di Messigno ha permesso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e il desiderio di legittimazione dell'Impero, e l'approccio allo studio dellospazio geografico, rilevabile per esempio nel con il mondo arabo. Per quanto riguarda il terzo, abbiamo esplorato gli scambi con i paesi più prossimi alla Cina in senso ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] F. Zanfi, 2013).
Più ambiguo sembra essere il ruolo dellospazio pubblico. Lo spazio aperto – la strada, la piazza, il parco – paesaggi e immagini della regione milanese, 1993; S. Munarin, M.C. Tosi, Tracce di città. Esplorazioni di un territorio ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazionedella Grecia e del Levante. Fra il 1751 e il 1754 il pittore rappresentava lo stadio più avanzato nel rendimento dellospazio, si passava ad un approccio storico-culturale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] esplorazione degli strati archeologici più antichi della città. Così non è stato mai finora raggiunto il livello dell contorna e che, adoperata in luogo dell'ombra atmosferica, impedisce addirittura l'illusione dellospazio. Nei mosaici di S. Vitale ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] paziente in studio; nel caso dell'esplorazionedella mammella, questa viene direttamente , G., Linguiti, L., Giacobini, E., Grecco, M., Rovighi, L., La TC dellospazio retroperitoneale, in ‟Rivist di radiologia", 1979, XIX, 3, pp. 269-276.
Roub, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] lo spaziodell’azione e della visione, in un’epoca che si è caratterizzata proprio per la contestazione dellospazio teatrale fare da poli di un ventaglio ampio di possibilità, molte già esplorate e molte ancora di là da venire, di drammaturgia d’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] trovare una motivazione nella percezione simbolica dellospazio presso un determinato gruppo umano, come a quattro ruote, che accompagna il defunto inumato. L'esplorazionedella tomba a tumulo ancora integra di Eberdingen- Hochdorf ha mostrato ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sarda – le cui luci e ombre non è possibile qui esplorare – avrebbe costituito un precedente positivo nel dibattito parlamentare intorno alla p. 35).
Dalla complessità dell’articolazione territoriale dellospazio europeo il documento faceva ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di un campo degno di ulteriore ed approfondita esplorazione.
Ci si riferisce intanto in primo luogo si contenta di rinviare a questo proposito al nostro saggio su Il senso dellospazio e del tempo nel mondo veneziano dei secoli XV e XVI apparso per ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...