GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , in forma ancora più esplicita, l'autonoma interpretazione dellospazio interno, questa volta con l'introduzione di una rotazione scoperte integrano anche il quadro particolarmente ricco ed esploratodella plastica arcaica di Samo. Di essa era già ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ecc. Nel 1904 lo Xanthudidis incominciò l'esplorazionedelle thòloi della Messarà; nel 1909 lo Hazzidakis quella di Tylissos 2,50) era costruito in modo simile, mancavano le torri e lo spazio fra i due muri era riempito di terra. Nel Medio Elladico, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] degli accessi, amplificando al massimo il senso dellospazio aperto del complesso, esteso per oltre 500 -Farah Nord, Tell es-Saidiyeh). Gli scavi e l'esplorazione archeologica in Palestina hanno restituito dati numerosi sui culti funerari ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alloggiate in modo da formare un tetto a doppio spiovente. Nell'esplorare il sito di Cartagine, S. Reinach e E. Babelon tenera età e i feti fossero incinerati e sepolti all'interno dellospazio sacro riservato al culto di Baal Hammon e di Tanit ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'aggirano intorno ai temi dell'iniziazione alla vita, dell'amore e della lotta, i libri di Henrv Miller che esplorano e magnificano la festa e lo stesso recinto dellospazio letterario, per affacciarsi sui bordi del caos e dell'informe. Nella geniale ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] frase suoni strana. Emerge insomma una concezione dellospazio simile a quella ritratta nei numeri dell’Annuario pubblicati tra il 1956 e il dell’abitare. Un’esplorazione progettuale per la costruzione di un paesaggio adeguato: il caso dell’area ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Casa dei Vettii (1894-95), delle Nozze d'Argento (1893), degli Amorini Dorati (1903-05), procedendosi, al tempo stesso, alla sistematica esplorazionedelle case della rendere necessaria, per l'angustia dellospazio, l'aggiunta di una tettoia ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in uso nei vari settori della biologia e della biofisica ai fini dell'esplorazione del sistema nervoso e della sua funzione. E, fatto alla superficie, ma sono disposte nei vari piani dellospazio disordinatamente le une rispetto alle altre. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 89-98; V. Fiocchi Nicolai, L'organizzazione dellospazio funerario, ibid., della tutela e dellaesplorazione scientifica delle catacombe. G.B. De Rossi (1822-1894), il fondatore della scienza dell ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] rovinate. È una lenta risacralizzazione cattolica dellospazio urbano, a cui patriarchi e parroci peschereccio nei centri marittimi della laguna di Venezia, in Delegazione italiana della Commissione per l’esplorazione scientifica del Mediterraneo, La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...