PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ritrovati molti vasi di offerenti. In seguito, all'interno dellospazio libero fu edificata una basilica a tre absidi, preceduta da
Ciò vale anche per Iatrus, dove scavi regolari hanno esplorato la fortezza. Fu costruita nel periodo tra la fine del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a cura di P. Romanelli una vasta esplorazionedella parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, presso le scalae Caci, a canna, di grande significato per l'organizzazione dellospazio interno.
Bibl.: H. Hübsch, Die altchristlichen Kirchen ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a declinare nuovamente nella prima metà del XVIII secolo e quando l'esploratore scozzese J. Bruce visitò Gondar tra il 1770 e il 1773 un'organizzazione formale nell'uso dellospazio all'interno di ripari rocciosi e della manifattura di perle di guscio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da C.J. Rich; a questi seguirono i saggi di altri grandi esploratoridell'Ottocento, da H. Layard a H. Rassam. Ma la città fu mattoni crudi ed è circondata da un muro di delimitazione dellospazio sacro, il kisu, eretto, secondo le fonti coeve, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'organizzazione del reale.
Occorre elaborare dei veri e propri strumenti di esplorazionedella fisionomia culturale urbana per comprendere la maniera in cui lo spazio e il tempo vi interagiscono, per comprendere come ogni memoria di ogni comunità ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dellospazio destinato all'adunanza e s'ignora il nome del pubblico, di età romana, di cui si è potuto esplorare un ambiente a forma di oecus Corinthius con colonne in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] risultato di una pianificazione omogenea. L'organizzazione dellospazio urbano si affida a una quadrettatura di fin dall'Ottocento, quando le sue rovine furono descritte dai grandi esploratoridella Cirenaica, in particolare dai fratelli F.W. e H.W. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è del tutto reticente così come gli archivi che abbiamo esplorato. È comunque a questo punto che il Ridolfi, " scultura dalle forme della tradizione alla libertà dellospazio barocco, in Genova nell'età barocca, catalogo della mostra, Genova 1992 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] linee di sviluppo della rappresentazione dellospazio in Egitto; ma, mentre la sacralità dell'area religiosa induceva ad dato un notevole impulso alla redazione di carte geografiche attraverso l'esplorazione di nuove regioni (Hdt., IV, 44; V, 49, 51 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] gli scavatori ottocenteschi. Ma anche l'esplorazionedella necropoli di Castro, iniziata da una missione 373-399; F. Roncalli, La definizione pittorica dellospazio tombale nella «età della crisi», in Crise et transformation des sociétés archaïques ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...