LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] unico dato che sembra prevalere è un ritorno all'esplorazionedelle possibilità linguistiche del mezzo con un eclettismo forse reale) le immagini; ha allargato i confini della percezione dellospazio e del tempo, ha moltiplicato la comunicazione, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di importanza cruciale alla luce di una presunta politica finalizzata al conseguimento dello 'spazio vitale' all'Est.
Secondo Broszat, il progetto di conquista dello 'spazio vitale' a Oriente, formulato solo confusamente da Hitler, non avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] per la possibilità di esplorazione diretta dellospazio circostante la Terra e più in generale dellospazio interplanetario. Come tale la f. s. ha un carattere spiccatamente interdisciplinare, in quanto in essa convivono, tra le altre, la fisica dei ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] teatro ufficiale, il programma dell'Open, aperto all'esplorazione di nuove forme rappresentative, Boursier, I. Moscati, M. Rusconi, Pittori e scultori all'assalto dellospazio scenico. Dopo la scenografia (interviste con J. Kounellis, E. Arroyo, ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] termini di coscienza, poiché in esso manca la rappresentazione dellospazio e del tempo (non vi sono quindi ricordi nel - Se la psicoanalisi sorse in un primo tempo come esplorazione psicopatologica e come psicoterapia, poco per volta essa si costituì ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] capo secondo i piani dellospazio. La microgravità altera le risposte dell'organo otolitico ma non influenza dannosa per gli occhi).
Prospettive dell'esplorazione umana nel cosmo
A tutto il 1998 la permanenza dell'uomo in veicoli o stazioni orbitanti ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] , e per i sistemi di propulsione elettronica, essendo usati prevalentemente per le applicazioni spaziali, si rimanda alla v. spazio, esplorazionedello, in questa Appendice.
Razzi chimici. - Razzi a liquido. - Ricordiamo che i propellenti liquidi (v ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] dispositivi in cui venga a variare bruscamente la velocità di esplorazionedell'immagine; f) Semplicità e flessibilità dei sistemi di esplorazione e di suddivisione dellospazio da esplorare; g) Economia di costruzione. Le applicazioni nel campo ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, 1, p. 1006)
Per quanto riguarda l'esplorazione scientifica della L. e i mezzi usati per essa, v. spazio, esplorazionedello; per quanto concerne i risultati scientifici [...] di tale esplorazione, v. anche geologia planetaria, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] tale punto di vista, un significato piuttosto lato: comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di esplorazione, di ricerca scientifica e di sfruttamento minerario: sede del cosiddetto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...