Si dice di organo o formazione anatomica disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la parete posteriore dell’addome. Sono r. i reni, gli ureteri, le logge renali, il tessuto connettivo [...] del peritoneo e la parete posteriore dell’addome. La retroperitoneoscopia è il metodo di esplorazione endoscopica dellospazio r., che si esegue introducendo nello spazio stesso, attraverso la parete posteriore dell’addome, uno speciale apparecchio ...
Leggi Tutto
Scienziato sovietico (n. Aukovo, Vladimir, 1894 - m. 1975); esperto di missilistica, ha condotto numerosi studî sul calcolo dell'orbita di satelliti artificiali; si è occupato inoltre dei problemi connessi [...] con l'esplorazione e l'utilizzazione delle risorse dellospazio cosmico. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] offerto dal radio-bromo (82Br) per la misura dell'entità degli spazi extracellulari. In tali condizioni le deduzioni devono essere . In particolare, l'esplorazionedello scheletro si avvale molto utilmente delle metodologie scintigrafiche mediante le ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] la frattura tra società moderne e società tradizionali sono stati esplorati dalla sociologia sin dai suoi inizi. L'idea della m. come esperienza discontinua del tempo, dellospazio e della causalità è stata sviluppata in nuove direzioni con riguardo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] si riconoscevano possibilità di valore preminente: con l'esplorazione lontana essa era l'occhio dei grandi comandi e delle loro possibilità; l'arma dellospazio non ha ancora potuto offrire, neanche in scala ridotta, l'indice della sua potenza e delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , appoggiati alle fortificazioni del Westwall. La ristrettezza dellospazio fra le due linee Maginot e Siegfried ostacolava della 2ª armata, alle dipendenze del gen. Huntziger. Tutte e due queste armate non disponevano d’efficiente esplorazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dalla storia delle campagne alla storia dellospazio territoriale della Francia, dalla storia delle mentalità religiose ' posta a fondamento della loro egemonia con l'analisi lenta del costituirsi di alternative, e l'esplorazionedelle cause (non più ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di contrasto va vagliato caso per caso.
Ogni osso e ogni articolazione dovrebbero essere radiologicamente esplorati nelle tre posizioni dellospazio; praticamente basta l'esame nelle due proiezioni fondamentali: sagittale e laterale. Ma molte volte ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] la provenienza del disturbo a una stretta porzione dellospazio.
Nelle comunicazioni Europa Nord-America ad es., questa muovendo, in seguito al segnale radio di un reparto esploratore, all'attacco della squadra russa, con la quale impegnò la grande ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , sono concordi nell'ammettere che una diminuzione dellospaziodella foresta, sia stata essa diminuzione ristretta o fu data dall'esplorazione americana della Mongolia e dalla scoperta fattavi di estesi orizzonti fossiliferi dell'Oligocene. La fauna ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...