Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] ne risulta fortemente influenzata: l’attenzione per il mondo dell’interiorità, l’esplorazione febbrile dellospaziodell’anima, la ricerca conflittuale di Dio rielaborano l’esperienza della possessione, indicando il percorso di salvezza. La vita e ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] alla massima profondità marina, 11.521 m, nella Fossa delle Marianne. Fondamentale è risultata per le e.g. la conquista dellospazio aereo, tanto che oggi la quasi totalità delleesplorazioni si compie con ausilio di aerei ed elicotteri. Nel 1961 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] intesi sia come oggetto di rappresentazione che come esplorazione di tecniche sempre diverse.
Enzo Cucchi inventa la Maria è il più orientato verso l’architettura e l’indagine dellospazio. Crea grandi dipinti murali, ambienti in cui lo spettatore è ...
Leggi Tutto
VALLEBONA, Alessandro
Davide Orsini
Nacque a Genova il 2 marzo 1899. Le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Si laureò in medicina nel 1923 presso l'Università di Genova e ottenne la specializzazione [...] della indagine Roentgen abituale» (A. Vallebona, Stratigrafia, metodo rӧntgenologico per la esplorazione SAT), Vallebona risolse il problema dello studio del corpo umano nella terza dimensione dellospazio e, attraverso ulteriori perfezionamenti, ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] di precedenti esplorazioni, oppure in base alla posizione di una porzione del labirinto rispetto alla forma della stanza, sono costituiti dalle caratteristiche fisiche o dagli oggetti dellospazio identificabili percettivamente, anche a distanza, che ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] di demielinizzazione; negli altri distretti fornisce reperti notevolmente significativi nello studio del pancreas e dellospazio retroperitoneale, di difficile esplorazione con gli esami convenzionali, e anche in quello del torace, del mediastino ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dellospazio esterno [...] base di tutte le realizzazioni successive.
Le missioni spaziali
La storia dell’a. fino al 1990 si è presentata come una grande gara tra i sovietici puntavano essenzialmente all’esplorazione dei grandi spazi mediante sonde automatiche, prevedendo l ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dellospazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] intesa quale street art. In realtà già nei due decenni precedenti lo spazio pubblico della capitale transalpina è protagonista di tentativi di esplorazione di nuove potenzialità artistiche, le quali allargano la dimensione espressiva del paesaggio ...
Leggi Tutto
Non esiste una precisa linea di delimitazione tra spazio atmosferico e spazio extra-atmosferico. Si assume tuttavia che essa si collochi al più basso perigeo raggiungibile da un satellite terrestre, che, [...] contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che regola le attività degli Stati nell’esplorazione e l’uso dellospazio extra-atmosferico; l’Accordo sul salvataggio degli ...
Leggi Tutto
È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] ), lo Stato è titolare di diritti concernenti lo sfruttamento e l’esplorazionedella piattaforma e in particolare, senza pregiudicare il regime giuridico del mare e dellospazio aereo sovrastanti, lo Stato costiero può sfruttare in modo esclusivo le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...