Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] partenariato conclusi da Astana con i principali paesi importatori dellospazio comunitario: Italia, Germania, Francia e Spagna. La degli investitori internazionali per l’esplorazione e lo sfruttamento delle risorse energetiche, cercando di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] la terra: “una rivoluzione spaziale planetaria”
La stagione delleesplorazioni, delle scoperte di nuove rotte e di nuove terre da vero che un certo grado di controllo militare dellospazio marittimo sono riusciti ad assicurarselo. E questo controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] Tolomeo, composta alla metà del II secolo.
Commerci, esplorazioni, colonizzazioni
Il termine “geografia”, di origine greca, continenti, Europa, Asia e Africa si trovano all’interno dellospazio occupato dalle acque, come terre emerse dal mare.
Sul ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] cui successo dipende da un equilibrio tra esplorazione alimentare ed evitamento di potenziali tossine presenti ’attività coordinata di diversi neuroni genera una rappresentazione interna dellospazio occupato dall’animale (place field). Sulla base di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] i sette pianeti noti, e prevede nell’ordine il susseguirsi dei cieli dell’aria, dell’etere, dell’Olimpo, dellospazio igneo, del firmamento degli astri, degli angeli e della Trinità. Le acque superiori menzionate nella Genesi sono collocate sopra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] È appunto nell’età barocca che l’esplorazionedelle possibilità espressive dei materiali promuove un cose che lo circondano (Caravaggio, Elsheimer).
La percezione dellospazio, ora determinata dall’esperienza, comporta inizialmente una riduzione ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] di fuga 21.6 km/s. La riflettività della sua superficie è ² 56 %. (a) L'esplorazione di Urano. Al telescopio, U. appare come causa dell'eccentricità del dipolo, induce una variazione periodica dell'intensità del campo in ogni dato punto dellospazio ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dellospazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] caccia e l’inizio di una nuova era: si apre un capitolo nuovo nell’esplorazionedell’Universo.
Le onde gravitazionali sono sottili increspature dellospazio-tempo previste dalla relatività generale, ma sono talmente deboli da essere sfuggite per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] di trasportare l’ascoltatore verso nuove dimensioni del tempo e dellospazio sonoro cariche di silenzio e mistero.
L’idea che l di memorie musicali sono già state esplorate da vari esponenti delle avanguardie europee come Zimmermann, Henri Pousseur ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Tile e Frislanda. Un problema nella storia dell’esplorazione, nordatlantica, Turku 1993, ad ind.; G. Galliano, Sinclair, Colombo, Zeno e la scoperta dell’America, in Rappresentazioni e pratiche dellospazio in una prospettiva storico-geografica. Atti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...