Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] si dedica solo all’oggettività dei fatti, il poeta esplora l’interiorità dei propri eroi. Rifacendosi al paradigma intuizione, molti fatti separati dalle condizioni del tempo e dellospazio, scartando gli altri fatti che ad essi sono collegati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] sistemi reagenti aperti, identificando una zona dellospazio in corrispondenza della quale siano presenti flussi di materia entranti una ricca fonte di modelli estremamente efficaci per esplorare nuovi territori riguardanti sia i sistemi naturali sia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] a quelle di interesse demologico ed etnologico), esplorando in proprio i dominî rimasti del tutto sguarniti cit., p. 3), per quanto riguarda le categorie della lingua, dellospazio, del tempo e della memoria. Non fu un libro sull’ipotesi di Sapir ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] localizzato per tempi macroscopici in una regione ristretta dellospaziodelle fasi e che cambia la sua configurazione soltanto interazione consente di andare oltre le possibilità di esplorazione proprie dei sistemi atomici e molecolari. Con i ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] è detto di controllo. Un esempio particolarmente semplice è quello dellospazio di controllo a tre dimensioni relativo a un sistema del 1987 (trad. it.: La complessità. Esplorazione di nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
Rinaldi ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] spaziale e caratterizzati dal fatto che entrano in attività solo quando l’animale invade, durante l’esplorazione, una certa porzione dellospazio – selettiva per ogni neurone – chiamata campo recettivo di posizione (place field). Gli studi di Bruce ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] vario e fornisce un prezioso orientamento nell'esplorazione di particolari comportamenti che hanno importanti ricadute sistemi reagenti aperti, identificando una zona dellospazio in corrispondenza della quale siano presenti flussi di materia entranti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] le arti del tempo da quelle dellospazio, la parola drammatica si fonde con quella epica dell’uomo appassionato che è la barocche, se ne incomincia a esplorare lo statuto così problematico rispetto alle gerarchie della tradizione classica.
Non vi è ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] la dimensione frattale di un insieme è sempre minore di quella dellospazio in cui è definito, abbiamo il sorprendente risultato che la densità pertanto una sorta di esperimenti numerici per l'esplorazione e lo studio di strutture frattali e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] invece, la musica oltre a occupare la maggior parte dellospazio di programmazione, tra le sue varie funzioni ha dalle classifiche dei grandi successi (Top 40) all’esplorazionedella nuova musica underground.
La BBC (British Broadcasting Corporation ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...