La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] pure Meyer aveva previsto privilegiano, piuttosto che il tempo e la storia, lo spazio come dimensione operativa e di intervento, si tratti dellospazio geografico, concreto, oppure di quello immateriale messo in condivisione tramite Internet. Sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] satellite tedesco per i raggi X molli ROSAT (1990), che ha esplorato l'intero cielo scoprendo circa 150.000 sorgenti; il giapponese ASCA piccolissime dilatazioni o compressioni nella struttura dellospazio-tempo. Per individuarle sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] può arrivare a distinte soluzioni per la chiusura dellospazio interno e per la protezione esterna, con , della Normandia, delle Isole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente esplorazione ( ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di un'altra importante metodica rappresentata dall'esplorazione rettale, con la quale si possono apprezzare oltre il 50% dei carcinomi rettali, lesioni perianali, sfinteriche e ampollari, nonché dellospazio rettoprostatico o del cavo di Douglas. Le ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dellospazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] , uno status quindi assimilabile alle acque internazionali del diritto del mare e allo status internazionale dell’Antartide. L’esplorazione e l’uso dellospazio devono essere effettuati a beneficio e nell’interesse di tutti i paesi: essi sono liberi ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] (v. Belcher e altri, 1981) nel campo della fisica dellospazio ‛vicino' e il tipo di problemi che esse nascono dall'interazione del vento solare con la magnetosfera dei pianeti finora esplorati (v. Belcher, 1981).
(Desidero ringraziare J. Belcher e S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] delle intuizioni empiriche – che ci forniscono apparenze – viene unificato dalle due intuizioni pure dellospazio e del tempo. Spazio (così come i postulati della ragion pratica) a estendere la nostra esplorazione del mondo naturale, anche laddove ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di 'volume escluso' sulla statistica della catena è difficile a intendersi, ma l'effetto complessivo è che la catena si espande riempiendo una regione di spazio più grande. Si noti che un singolo polimero esplora costantemente il gran numero di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] l'olfatto. Tutti questi sono esempi di esplorazione attiva, in cui i movimenti dell'animale sono coordinati dall'odore e, a concludere che allo stato attuale il numero di dimensioni dellospazio degli odori deve essere specifico per ogni animale e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] a più di tre dimensioni per il fatto che si tratta di spazi non ‘visibili’. Emerge, così, una delle caratteristiche dell’analisi, cioè la fiducia verso l’esplorazione del mondo invisibile per capire a fondo gli eventi visibili» (EDG, p. 169).
Nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...