La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] neuronale del modello interno, esso è in grado di esplorare rapidamente il futuro in maniera anticipatoria e predire l dato segmento corporeo rispetto a un punto ben determinato dellospazio corporeo, diverso da quello degli altri effettori muscolari. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] collezioni. Nel sec. 18° la scoperta e l'esplorazionedelle città sepolte di Pompei ed Ercolano contribuirono allo sviluppo di parte la sola testimonianza convincente sull'organizzazione dellospazio sociale. Attraverso ciò che rivela circa le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] da Gall; la magistrale opera di Bony (1983) sul G. visto come esplorazionedelle possibilità di composizione dellospazio fu in sostanza il completamento di un progetto concepito prima della seconda guerra mondiale e un monumento a un genere di studi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] uno dei principali campi di ricerca, insieme all'esplorazione di nuove famiglie di equazioni non lineari di evoluzione davvero realistica, nel contesto dellospazio tridimensionale, 0vvero dellospazio-tempo relativistico quadridimensionale), quello ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] relative alla nutrizione (per esempio, consociazione di graminacee con leguminose), al portamento (colonizzazione dellospazio aereo) o all'esplorazione del suolo (colonizzazione radicale di strati differenti). Nel secondo caso la complementarità si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] vincolo di 'volume escluso' sulla statistica della catena è sottile a intendersi, ma l'effetto complessivo è che la catena si espande riempiendo una regione più grande di spazio.
Si noti che un singolo polimero esplora costantemente il gran numero di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] X (che evidentemente costituisce un sottoinsieme dellospazio euclideo a un conveniente numero di esplorazione, occorre anche ricordare l'esistenza di linee di riflessione in negativo, che contestano il fondamento comportamentale della teoria delle ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] ⇒ ϕ − 1/e ∂Γ/∂t,
dove Γ è una funzione arbitraria dellospazio e del tempo. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto a tali trasformazioni. e incredibilmente ben nascosta nella fenomenologia esplorata dagli esperimenti d'oggi. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ritmo e dellospazio, la gestualità teatrale (per esempio nella cosiddetta Derelitta della collezione Pallavicini Negli anni romani il L. si dedicò con assiduità all'esplorazione e allo studio dei monumenti antichi. Tale interesse è adesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] quanto non subisce le dimensioni dellospazio e del tempo come limiti della terrestre natura», cioè la fine della vita sulla Terra, inaridita per la sua stessa logica di crescita (f. 155v).
In questi passaggi Leonardo si abbandona a un’esplorazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...