Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] matematici sono particolarmente valide.
Astronomia e scienza dellospazio. Nuovi potenti metodi applicati ad antichi il calcolatore in astrofisica: nel nuovo settore dell'astrotecnologia e dell'esplorazione dei pianeti, il ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cuore, dito, arma, anello della luna (v. Ehrenreich, 1915).
E. Stücken esplorò i vari miti e le in quattro ovoidi o ‛clavicole': semi dell'aria, del fuoco, della terra, separati dalle quattro direzioni dellospazio, e i segni tracciati nell'uovo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] volta una vera e propria nuova tecnica per l'esplorazionedell'inconscio. E la sua importanza è tale da trasformarsi come se dalla geometria piana si fosse passati a quella dellospazio tridimensionale.
È chiaro che quest'ultima non annulla la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] primi insediamenti stabili delle popolazioni umane nel periodo protoagricolo, quando le esigenze di esplorazione funzionale del con una curvatura dellospazio". In uno spazio 'curvo', infatti, quale quello invocato nella teoria della relatività, due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura e dell'estrazione mineraria che richiedevano scrisse: "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dellospazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] meno adatta; nel meccanismo di mutazione la mancanza di questa tendenza facilita l'esplorazione in tutte le direzioni dellospaziodelle sequenze.
La visione convenzionale darwiniana è basata su due presupposti principali: l'ottimizzazione evolutiva ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sono stati alcuni lavori elaborati con il solo scopo di esplorare lo sviluppo di un processo evolutivo in un ambiente inusuale in linguaggio macchina occupano spazio nella memoria RAM, quindi essa rappresenta l'analogo dellospazio fisico per la vita ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] stati fatti per sviluppare metodi sempre più sofisticati di esplorazione di grafi con backtracking e per migliorare il filtraggio A.K. Mackworth nel 1973 . Il formalismo dellospazio gradiente, anche in versioni più sofisticate di quella ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] origine della vita sulla Terra sono state modificate dall'esplorazionedella Luna. Il periodo di tempo tra la formazione della Terra, McKay, 1991).
La zona abitabile
La parte abitabile dellospazio che circonda una stella è racchiusa entro l' ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , i prezzi dei metalli e, non ultimo, il successo delleesplorazioni geologiche. Pertanto il concetto di riserve (o di risorse) delle ‛risorse fondamentali' del genere umano, allo stesso livello dellospazio vitale, del cibo, dell'energia e della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...