Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] se motivato dal proposito cosciente di esplorare e potenziare la mente. Al culmine dell'epidemia nel 1968, quando masse di degli organi interni; alterazioni dell'esperienza del tempo e dellospazio; deformazioni dell'immagine del proprio corpo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] uso strumentale della tradizione narrativa da parte dell’ industria culturale, che si avvalse dellospazio di libertà che la «traccia unitaria non deve irrigidire il lavoro di esplorazione, precludendo l’affiorare di materiali non previsti e quindi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e rinviata a un secondo momento: l'esplorazione sistematica del Pacifico nel XVIII secolo inaugura, da questo punto di vista, uno stile nuovo che è perdurato fino a noi. Ma la conquista dellospazio ci ricorda che la programmazione e l'osservazione ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per la prima volta a quella esperienza) provoca un comportamento esplorativo. Il punto di vista top-down, legato a una interno di ogni modulo. In questo caso il paesaggio dellospaziodelle fasi illustrato nella figura 7 è piuttosto piatto, lasciando ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] è possibile determinare la composizione della fonte del segnale in un dato punto dellospazio.
Quando i dipoli magnetici di scansione e l'altra. Poiché il movimento nel corso della seduta esplorativa compromette la qualità dei dati, e poiché per il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dellospazio; i tre vettori di traslazione, a, b e c, condizione del postulato di equivalenza, ma richiederebbe un'esplorazione sistematica della coppia di angoli ϕ e ψ di ogni ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] linfonodale o di altra natura, localizzate in corrispondenza dellospazio circostante la trachea. Più che di un esame a un costante sviluppo degli strumenti per l'esplorazionedella cavità peritoneale, eseguita esclusivamente a scopi diagnostici. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] del mondo o forse perché essa manifesta meglio l'isotropia dellospazio ‒ fosse più adatta del cubo a esprimere i suoi come le proprietà metriche del cerchio siano state oggetto di un'esplorazione intensa. Ciò è vero, in particolare, per il trattato ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] compito è una versione visuomotoria del compito di esplorazionedella memoria 'richiamo del contesto' sviluppato da S. in cui i vettori di forza convergevano in un punto particolare dellospazio, nel quale la forza sviluppata era nulla; tale punto è ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di trasformare il ritmo del tempo e l'estensione dellospazio tradizionali), per individuare ciò che il nuovo mezzo mondo, fatto da un certo punto di vista; la volontà di esplorare la funzione sociale del nuovo mezzo.
Ma un tema assai specifico, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...