Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] della normale temperatura della cute del palmo della mano. Le soglie sono più basse quando si permette all'osservatore di muovere la superficie recettrice (per esempio, il dito in esplorazione percezione della forma del corpo e dellospazio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] il meglio studiato, grazie alla spedizione internazionale che lo ha esplorato. La produzione organica primaria netta, per anno, è di 3 delle onde di marea che oscillano sugli oceani, ove sono generate. Le maree vanno definite in funzione dellospazio ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] del senso. L'interpretazione si presenta così come una esplorazione che ha un inizio certo nel testo, ma non ha tratte da quanto si è ora detto. L'adesione dellospazio linguistico alle peculiari tradizioni culturali di ciascun gruppo umano fa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] racconto venga da un marinaio, di nome Raffaele Itlodeo, reduce da esplorazioni nel nuovo mondo. Il mondo ideale viene poi situato in un nelle diverse dimensioni dellospazio. Ancora una volta è Wells a offrire una delle espressioni più efficaci di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] non si riduca né alla misura dellospazio percorso dal mobile ‒ uno spazio ‒ né alla misura della durata del movimento ‒ un tempo. potuto sviluppare a partire da quella prima vasta esplorazionedelle fonti non è stato affatto affrontato. Solamente una ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fluidi ideali. La teoria delle onde si è dimostrata un campo fertile per l'esplorazionedelle proprietà costitutive di materiali mj, mj, ej, come valori di applicazioni il cui dominio è lo spaziodelle storie xtl e θtl su Bl, l = 1, 2, ..., k. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia del vento solare. La scoperta segna l'inizio dell'esplorazione diretta dellospazio circumterrestre.
Scoperto l'elemento chimico transuranico nobelio. Questo elemento, con numero atomico 102 e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che questo sia uno sviluppo che facilita l'esplorazione tattile da parte della mano dell'uomo. I campi recettivi variano come è mostrato siano dettagliate le indicazioni di questo analizzatore dellospazio, quando affronta il compito di misurare l ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per migliaia di miglia - sia l'intero programma di esplorazioni spaziali. Verosimilmente, nessuno di questi sviluppi si sarebbe verificato le proibizioni dell'uso nucleare o militare dellospazio interplanetario. L'Assemblea Generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] o con veicoli per l'esplorazione spaziale. In questi casi, usando antenne direttive puntate verso lo spazio (v. fig. 8), l tempo (con un valore mediano prossimo a quello dellospazio libero), soprattutto a causa dei percorsi multipli di propagazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...