Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] più lento, ma affidabile e dai costi contenuti e richiedono spazi di memorizzazione nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unità invece progressivamente consolidando il ruolo delle indagini TC e RM per l’esplorazione 3D del digerente, con tecniche ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] sono tenuti insieme da forze di van der Waals in due direzioni dellospazio; e la grafite stessa, in cui oggetti bidimensionali (i piani in futuro.
Industrie automobilistiche e aeronautiche, esplorazione spaziale
Sono stati messi a punto materiali ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] è stata accertata l'identità dell'orbita della c. di Tempel (1866 I) con quella dello sciame delle Leonidi, e della c. di Biela con lo sciame delle Andromedidi (→ meteora). (g) Esplorazionedelle c. dallo spazio: un programma spaziale specifico, con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] problematiche di meccanica celeste, di fisica dellospazio, di ingegneria e tecnologia spaziali: nel Bibl.: P. Farinella-A. Milani-A. M. Nobili, Un pioniere italiano dell'esplorazione spaziale, in L'Astronornia, XXXII (1984), pp. 26-29; In memoriam ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di mole particolarmente ingente - diretti allo sfruttamento e all'esplorazionedelle risorse anzidette, negli spazi oceanici.
Questa evoluzione, che apre prospettive da esplorare con molta attenzione, specialmente in relazione alla necessità che sia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] navi tonde la stiva costituiva quasi il 60% dellospazio disponibile per le merci. Nel 1353 però, Treviso, i Tedeschi, nella loro ricerca di itinerari sicuri, esplorarono due percorsi alternativi: nel 1387, due mercanti di Norimberga scelsero ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dellospazio ed r=∣P−Q∣ distanza fra di essi. In accordo col fatto che i segnali di sincronismo che servono per sincronizzare l'esplorazionedelle righe e quella dei quadri. Questi segnali vengono ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in America: il cosiddetto middle passage. "La ristrettezza dellospazio e il clima caldissimo, aggiunti al numero di persone di queste "investiture" vennero a intensificarsi i viaggi di esplorazione e, intorno a quegli anni, sorse e divenne fiorente ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] particolare rilievo ebbe l'esplorazionedella valle dell'Omo, tra l'Etiopia e il Kenya, e dell'Etiopia sud-orientale da (Riparo Est, Riparo Due Grotte e Riparo Nord) copre l'intero spazio dal primo al medio Olocene. In base a questo requisito, è ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] anziché le informazioni elementari fornite dall'esplorazionedello stato della linea d'utente. Dal punto sistemi che siano competitivi con quelli elettronici a divisione di spazio anche in presenza di una rete trasmissiva completamente analogica, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...