spazio, esploraziónedello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazionedellospazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] delle attività spaziali.
La prima fase: la conquista dellospazio
La risposta americana allo Sputnik 1 arrivò nel 1958 con il lancio dell sistema e dei servizi collegati, e quello dell'esplorazione vera e propria, con obiettivi sempre più difficili ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ma senz’altro quella che può restituire i maggiori ritorni in termini di risultati scientifici. Gli ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik I, o dal 12 apr. 1961, data del lancio della prima astronave in orbita ... ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. (le tabelle 1, 2, 3 riassumono le informazioni essenziali ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche economiche. Resa possibile dalle ricerche effettuate prima e durante il secondo conflitto mondiale, la corsa allo spazio è iniziata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico pagante' (payload) appositamente progettato, costruito, o comunque specificato.
Le missioni sono dettate da esigenze di varia ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); c) lo Space Shuttle; d) l'Energia e il Proton; e) l'H 2 e il Tsyklon. 4. Le nuove missioni scientifiche. 5. Le stazioni ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano concepiti come finalizzati unicamente al raggiungimento e allo sbarco di esseri umani ... ...
Leggi Tutto
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). Da allora, attraverso un incessante progresso si è giunti a inviare strumenti fabbricati dall'uomo (e l'uomo stesso) sulla Luna, ... ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazionedellospàzio, esploraziónedello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] sulla salute di una lunga permanenza nello s., in vista delle future missioni umane verso la Luna e, soprattutto, verso Marte. La NASA ha infatti posto tra le sue priorità l’esplorazione di Marte, con l’intento di approfondire le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONEDELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dellospazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] onerosità del problema. Le stime attuali prevedono possibilità realizzative non prima del 2010.
5. L'esplorazionedellospazio
a) Dinamica dei voli interplanetari
Le (59) valgono per ogni tipo di conica kepleriana; lo stesso dicasi per la (65), che ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] in orbita ed eventualmente riparare in loco i satelliti, lo shuttle ha rappresentato un passo decisivo nell'esplorazionedellospazio. Il volo di prova dello shuttle avvenne il 12 aprile 1981; i piloti erano John Young e Robert Crippen, a bordo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] assicurazioni sociali, del salario minimo a 1 dollaro e 25 cent l'ora; aumento delle spese per la viabilità, ospedali, scuole, ecc., e per l'esplorazionedellospazio; contributi federali per la ricerca scientifica e per i comuni, mutui a interesse ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] in corsa dei carri (fosse). S. spaziali Strutture abitabili, orbitanti intorno alla Terra, usate in vario modo per l’esplorazionedellospazio. La prima proposta concreta di s. spaziale fu avanzata nel 1952 da W. von Braun. Alla fine del programma ...
Leggi Tutto
Regione dellospazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] m. con i satelliti artificiali
Il quadro della struttura e della dinamica della m. è stato ottenuto grazie, soprattutto, alle osservazioni condotte dai satelliti artificiali. L’esplorazionedellospazio circumterrestre ebbe inizio nel 1958 col lancio ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] storia raccontata, sensibilità per i rapporti proporzionali e per il ruolo della luce, esplorazionedellospazio prospettico. Punto fermo della biografia dell'artista è la sua attività a Padova alle soglie del nuovo secolo. A un precedente soggiorno ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] spaziale Minerva, nel cui corso ha compiuto a luglio - prima donna europea nella storia dell'esplorazionedellospazio - un’attività extraveicolare intorno alla ISS della durata di circa sei ore e mezzo, rivestendo nei mesi di settembre e ottobre il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] declino dell'autorità del formalismo, che aveva ristretto i confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazionedelle sue che abbandonano il centro della città.
L'insieme di queste trasformazioni nell'organizzazione dellospazio fisico, che si basa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...