enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] il corpo umano, la descrizione fisica e geografica del globo terrestre, l'astronomia, l'esplorazionedellospazio
Il graduale progresso delle tecniche di riproduzione elettronica ha generato una varietà di enciclopedie multimediali, corredate di CD e ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] .
D’altra parte, il miglioramento dei sistemi di comunicazione consente di fare passi in avanti nella straordinaria esplorazionedellospazio: infatti si possono predisporre sonde interplanetarie che si spingono sempre più lontano dalla Terra e che ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] tra la fine dell’esplorazione di un’immagine e l’inizio dell’esplorazionedella successiva (sincronismo verticale televisivo a pagamento caratterizzato da una programmazione tematica che spazia dallo sport ai programmi per bambini; l’utente acquista ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] o con veicoli per l'esplorazione spaziale. In questi casi, usando antenne direttive puntate verso lo spazio (v. fig. 8), l tempo (con un valore mediano prossimo a quello dellospazio libero), soprattutto a causa dei percorsi multipli di propagazione ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] realismo; all'espressività concreta e popolare di La tavola dei poveri, dello stesso anno, diretto da Blasetti e scritto e interpretato da Raffaele poté certo dirsi rivoluzionaria, dato che l'esplorazione di un'Italia popolare, in precedenza spesso ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] è azzardato prevedere che, nei prossimi anni, lo spazio privato diventerà uno spazio sempre più sorvegliato. Il che, in pratica, potrebbe ignorare l’importanza della curiosità esplorativa e, quindi, della mobilità e della flessibilità nei processi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...