• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] base sottomarina Aquarius, in Florida, 50 anni dopo la precedente avventura del nonno Jacques. Nel 1964 il capostipite degli esploratori marini, l’uomo dall’immancabile berrettino rosso, guidò una spedizione di 30 giorni al largo del Sudan, a bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] partire dalla metà del XVIII sec., dalle opere di Linneo (Carl von Linné, 1707-1778). Medici, farmacisti e altri accademici esplorarono le zone floristiche loro accessibili e studiarono gruppi speciali di piante, come felci o piante acquatiche; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] varietà di popoli con aspetto fisico diverso, in alcuni casi addirittura abitanti terre sino allora ignote. Gli esploratori del Nuovo Mondo non vi avevano trovato quegli uomini leggendari e mostruosi, ciclopi, cinocefali, antipodi, panoti, sciopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Antropologia

Universo del Corpo (1999)

Antropologia Gabriella Spedini L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] che si ha la prima descrizione del corpo umano basata sull'osservazione diretta. Intanto, con l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche inaugurata dal viaggio nel Cathai di Marco Polo (13° sec.), si apre un periodo fertilissimo per le conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: FILOSOFI GRECI DELLA NATURA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – RAZZISMO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di questa passione, in quanto inesauribili, superano di gran lunga i piaceri carnali. La curiosità spinge gli esseri umani a esplorare le cause e gli effetti dei fenomeni nel campo della filosofia naturale e morale e, in ultima analisi, proprio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] minerali e proteiche, è causa della pellagra; la mancanza di vitamina C è causa dello scorbuto, affezione frequente negli esploratori o nei marinai costretti a lunghi periodi di regime privo di alimenti crudi; infine la mancanza di vitamina D provoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Nel 1841 l'orto, di proprietà della Corona, passò all'amministrazione statale e fu diretto in un primo tempo dall'esploratore Sir Joseph Banks; per disposizione del ministero delle Colonie, esso fu notevolmente ampliato e ristrutturato come centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] arrugginito con dietro un pezzetto di prato ci fa venire in mente luoghi misteriosi e ricchi di attrattive che dobbiamo subito esplorare. Così si può mettere alla prova coraggio e paura anche in un giardino. Il timido e pauroso Jacopo, dopo la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali