• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [94]
Storia [34]
Geografia [31]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Zoologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geologia [4]
Economia [3]
Botanica [3]

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] Id., The identity of "Florida" on the Cantino Map of 1502, ibid. 1926, pp. 91-141; R. Almagià, Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIALE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Leone Fabio De Ninno – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] in rotta di collisione con Thaon di Revel. Inoltre, il ministro accettò di rimuovere dall’incarico di comandante della divisione Esploratori il contrammiraglio Enrico Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerra di Libia, che godeva di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Leone (1)
Mostra Tutti

RAGAZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZI, Vincenzo Stefano Mazzotti RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli. La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] R. Università di Napoli, IV (1915), 19, pp. 1-8. Fonti e Bibl.: L. Traversi, Let-Marefià, Roma 1931; L. Lupi, Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, I, Firenze 2009, p. 687; C. Cerreti et al., L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià, in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MAGELLANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] , 258, 266, 278; G. Annovazzi, 50 navi italiane famose, Milano 1971, pp. 100, 114, 117, 124, 153; F. Bargoni, Esploratori, fregate, corvette ed avvisi italiani 1861-1974, Roma 1974, p. 178; G. Giorgerini - A. Nani, Gli incrociatori italiani 1861-1975 ... Leggi Tutto

PARONA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Corrado Roberto Poggi PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] i tanti altri articoli scritti da Parona, vanno almeno ricordati i diversi necrologi che stese per colleghi ed esploratori naturalisti, i risultati degli studi su L’autotomia e la rigenerazione delle appendici dorsali (“Phoenicurus”) nella “Tethys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE DELLA TERRA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Corrado (2)
Mostra Tutti

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] marcia in montagna e l’alpinismo. Pur accomunati dalla stessa passione alpina, cui unirono anche l’interesse per l’esplorazione in terre lontane oltre che per la fotografia e la cinematografia, Mario e Guido differenziarono il proprio modo di salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] e visitò i laghi Adà. A partire dal maggio del 1886, accompagnò Menelik nelle campagne militari contro gli Oromo, raggiunse ed esplorò prima il lago Zuai (oggi Dembel), che comprendeva cinque isole e del quale riconobbe gli affluenti Maki e Catarà, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] , da dove sperava di dirigersi nel territorio del Caffa per penetrare nell’Uganda e forse da lì ripetere a ritroso l’esplorazione di Henry Morton Stanley, dopo che la carovana si era aperta la strada combattendo nella regione degli Amara-Burgi. Il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Giotto Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] su Il Monte Bianco (Torino, 1926); nel 1963 diede alle stampe i due volumi de Le Alpi (ibid. 1963). L'esperienza di esploratore l'aveva portato a rimeditare i viaggi dei suoi predecessori; nacquero così il Marco Polo (ibid. 1941) e La conquista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] dal 6 luglio 1656 al 27 luglio 1657, affrescando i due ovati raffiguranti Mosè ed il roveto ardente e Gli esploratori della Terra promessa (Wibiral, pp. 162 s.). La consistenza della somma ricevuta ha giustamente fatto supporre anche un intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali