• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

MONZINO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Guido Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] presso il mondo alpinistico d’élite, soprattutto per la larghezza e il dispendio dei mezzi impiegati. Fu anche l’ultima impresa esplorativa di Monzino, che si dedicò poi ad attività in campo agricolo e industriale in Italia e all’estero e a opere di ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MAR GLACIALE ARTICO – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] una colonia lungo la costa del golfo del fiume, a partire dalla quale, durante la prima metà del XVIII sec., i Francesi esplorarono i corsi dei suoi affluenti. Più a nord, dal 1730 al 1745 ca., Pierre-Gaultier de Varennes de La Vérendrye (1685-1749 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] 1918-22, voll. 9; H. Schmitthenner, Der Himalaya, in Geogr. Zeitschr. (1916); C. Calciati, Al Caracorum: diario di due esplorazioni, Firenze 1930. Per la bibliografia dei viaggi oltre a queste opere si veda: E. Trinkler, Tibet, Monaco 1922 (Mitt. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] nel novembre del 1930 e Watkings nell'agosto del 1931. Notevoli anche le spedizioni eseguite tra il 1931 e 1933 dai due esploratori L. Koch e K. Rasmussen. Condizioni geomorfologiche (p. 981). - In base a una stima di H. Hess, del 1933, recentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] vari edifici, e in molte escursioni nelle regioni inesplorate dell'Alto Nilo, stringendo rapporti d'amicizia con viaggiatori ed esploratori italiani e stranieri, come A. Vinco, G. Beltrame, Th. Heuglin, A. De Bono, A. Castelbolognesi, i fratelli G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPIGRADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPIGRADI (latino scientifico Palpigradi Thorell; Microtelyphonida) Raffaele Issel Piccolo ordine di Aracnidi lipocteni, minutissimi (1-2 mm.), così chiamati per il carattere dei palpi, non dissimili [...] . Nei cheliceri triarticolati il 2° articolo forma chela insieme con il 3°; le zampe del 2° paio funzionano come organi esploratori. Le parti boccali sono rappresentate da un piccolo tubercolo; non vi sono occhi né speciali organi per la respirazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPIGRADI (1)
Mostra Tutti

Australia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia, storia della Massimo L. Salvadori Il più grande Stato del continente oceanico Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] aborigeni, popolazioni di origine asiatica, che, raggruppati in clan, vivevano di caccia e di raccolta. La scoperta e l'esplorazione del continente fu il risultato di una serie di spedizioni. Le più importanti furono quelle guidate dagli olandesi W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Zavatti, Silvio

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore polare (Forlì 1917 - Ancona 1985), fondatore dell'Istituto geografico polare (Forlì 1944, successivamente trasferito a Civitanova Marche e dopo la morte di Z. a Fermo) e dell'annesso [...] Bouvet e in diverse terre artiche e con numerosissime pubblicazioni, tra le quali Atlante geografico polare (1958), I Poli (1963), L'esplorazione dell'Antartide (1974), Il misterioso popolo dei ghiacci (1977). Fu anche autore di un Dizionario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONI POLARI – ANCONA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavatti, Silvio (1)
Mostra Tutti

Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič Poeta russo (Zima, Siberia, 1933 - Tulsa, Oklahoma, 2017). Tra i poeti più significativi della generazione successiva alla morte di Stalin, ha unito nella sua opera la rivendicazione della libertà di espressione [...] siberiano (Jagodnye mesta ("Il posto delle bacche", 1981). Opere E. ha esordito giovanissimo (Razvedčiki grjaduščego "Gli esploratori dell'avvenire", 1952) sotto la suggestione della poesia di Majakovskij. Nelle liriche successive si è ispirato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STALINISMO – SIBERIA – STALIN – TULSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evtušenko, Evgenij Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dell'Inghilterra, scoperta e navigata tutta la baia un secolo più tardi dal Hudson che vi trovò così misera morte, continuata l'esplorazione lungo la costa ovest della Baia tra il 1612 e il 1615 per opera del Button, del Bylot, del Baffin (v. artiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali