I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’età micenea, la conoscenza delle rotte e dei territori attraverso i racconti dei mercanti e dei primi esploratori delle coste italiane e il potere evocativo dei paesaggi ispirarono storie mitiche. In Occidente erano localizzate molte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] e fecondi della mitologia classica, elaborato in epoche e forme letterarie differenti. Il viaggio di questi eroi esploratori ci è narrato soprattutto dalle Argonautiche di Apollonio Rodio, l’unico poema epico greco tramandato integralmente dopo i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] che si ha la prima descrizione del corpo umano basata sull'osservazione diretta. Intanto, con l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche inaugurata dal viaggio nel Cathai di Marco Polo (13° sec.), si apre un periodo fertilissimo per le conoscenze ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] la loro reazione all'incontro con le droghe illegali definendo astemi coloro che le avevano rifiutate o non incontrate, esploratori quelli che le avevano usate occasionalmente, ma dimostravano di non esserne stati per nulla 'affascinati' e di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] la sterminata varietà dei luoghi descritti nelle sue opere deriva dalla consultazione di diari e altri testi di geografi, esploratori e mercanti. Il mondo salgariano è il mondo dell’avventura per eccellenza, perché, anche se i riferimenti geografici ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] alle pagine che esaltavano la cultura italiana da Boezio a Lambruschini, gli scritti ispirati dai sovrani dei Risorgimento, dagli esploratori e missionari, dai recenti fatti d'Africa. Circola in questi volumi un nazionaliamo elementare ed arcaico: la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1999; C. Caselli, A. M. e la sua spedizione scientifica intorno al mondo, Milano 1929; E. Bona, A. M., sue navigazioni ed esplorazioni, Roma 1935; C. Astengo et al., A. M. nella geografia del suo tempo, Genova 1987; D. Manfredi, Il viaggio attorno al ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Qui la minaccia aliena che pervade il pianeta Aura è incorporea e si trasferisce nell'organismo degli astronauti esploratori, anche in questo caso con un'anticipazione del comportamento di contagio genetico che caratterizza la forma extraterrestre di ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] , in considerazione del fatto che si percepiscono maggiormente gli odori degli altri che non i propri. I primi esploratori europei attribuirono un odore puzzolente ai neri dell'Africa, di contro i bianchi risultano maleodoranti ai membri di altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] Trismegisto.
Altro grande tema cui Kircher si applica è l’antichità e il mistero della cultura cinese, che già appassiona esploratori e missionari da più di un secolo.
La Cina è per gli Europei oggetto di grande interesse perché testimonia di una ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...