CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] vacanze, il 10 ottobre 1917.
La sua eccezionale biblioteca, assai ricca soprattutto per il settore della geqgrafia e della esplorazioni polari, fu da lui donata per testamento alla Biblioteca nazionale di Torino, assieme ad un munifico lascito di una ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] vers 1700. Etude de géographie missionnaire, in Archivum histor. Sociefatis Iesu, XXII(1953), pp. 315 s.; S. Zavatti, Esploratori e viaggiatori romagnoli, in La Piê, XL (1971). 3, p. 122; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum. 350 ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di Buenos Aires (insegnò però anche all’Università di La Plata) e in quel periodo prese parte a numerosi viaggi di esplorazione nelle Ande e nella Patagonia; gli amici naturalisti di Buenos Aires gli intitolarono un lago da lui scoperto al 48 ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] capre, 5.863.893; maiali, 405 .538. L'allevamento dei buoi, già fiorente tra gl'indigeni all'arrivo dei primi esploratori, divenne tosto principale cura dei coloni olandesi, sia per vettovagliare le navi, sia come base del loro stesso sostentamento e ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] bassi. In quell'epoca oltre i cacciatori a cavallo vediamo un'infinità di specie di cavalleria leggiera: esploratori, cavalleggeri, lancieri, ecc. per le truppe regolari (fig. 24); e mamalucchi, cosacchi, buriati, ecc. nelle cavallerie irregolari ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , 1952-62), la prima età del Ferro ha ricevuto almeno nel Levante una luce inattesa con la scoperta e l'esplorazione sistematica della necropoli di Chiavari (Soprintendenza alle antichità e istituto di studi liguri, 5 campagne di scavi dal 1959 al ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] furono Leandro Alberti (m. 1552) e Ignazio Danti (v.) perugino (m. 1586), ai quali si aggiunsero molti linguisti ed esploratori. Nel campo artistico, mentre i conventi e le chiese dell'ordine prendono la forma definitiva, le scuole artistiche si ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] dei carri. Essa comprende: 4 battaglioni carri di cui 3 carri leggeri e 1 pesanti, 4 battaglioni di fanteria, 1 battaglione esploratori su carri leggeri; 3 gruppi obici da 155, 3 gruppi da 105, 1 gruppo cannoni da 55, 1 gruppo contraereo mitragliere ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] dei due ufficiali brasiliani J. da Costa Azevedo e J. S. Pinto, e nello stesso anno W. Chandless inizia le sue feconde esplorazioni che durarono fino al 1869, lungo l'Amazzoni, il Purús, l'Acre, il Juruá, i fiumi minori tra il Madeira e il Tapajóz ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della sua produzione per Documents. Come egli afferma nel suo articolo su Mirò apparso in Documents, si tratta di esplorare la "semplicità preistorica" per afferrare nel presente come "la fine si ricongiunge con l'inizio".
Sebbene interessato al ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...