Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] che ci dànno notizie di questo balsamo; il primo ne descrive il modo di raccolta come fu riferito dagli esploratori dell'America Meridionale. Fu introdotto in Europa nel sec. XVII.
Il balsamum tolutamum è stimolante, diuretico ed espettorante; se ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] se il Drake sia arrivato sino qui. Dopo di lui gli Spagnoli, in cerca del "passaggio di nord-ovest", si misero a esplorare la costa, e nel 1603 Martino Aguilar giunse sino al 43° parallelo, dove disse di avere scoperto un grande fiume. Questo fiume ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] turbata a S. dell'85° lat. da dense nebbie e infine da vere intemperie, di modo che il campo visivo degli esploratori fu enormemente ridotto. Raggiunta e sorvolata anche l'Alasca, nel pomeriggio del 14 maggio, dopo 71 ora di volo, il Norge prendeva ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] 'ipotesi dell'esistenza di una via d'acqua continua interposta tra la Groenlandia e la Terra di Peary. Una spedizione americana esplorò nel 1913, sotto la direzione di D. B. Macmillan, la parte nord e nord-ovest dell'isola di Ellesmere; essa traversò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] a vaste necropoli in cui erano sepolti gli abitanti di un particolare sito o villaggio. In epoca storica, gli esploratori francesi e spagnoli segnalarono la presenza di ossari in alcuni villaggi del Sud-Est, come ad esempio Choctaw. Dapprima ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] vanno ricordate le importanti figure di L. Batres (1852-1926), che nel 1905 realizzò i primi scavi a Teotihuacan ed esplorò numerosi siti del Veracruz e dell'Oaxaca, di M. Gamio, che condusse fondamentali ricerche nella Valle di Messico, di A ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] geografiche, nella misura in cui gli illuministi misero «in opera il materiale scoperto, trasportato, accumulato dagli esploratori e viaggiatori dal Rinascimento in poi» (p. 214). Come «opera precipua dell’ingegno francese, radicale, consequenziario ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] umana. Lo sport è l'habitat della quotidianità e pertanto l'obiettivo dei fotografi non può prescindere dalla sua esplorazione. Lo sa benissimo il fotografo ungherese, ma francese d'adozione, Brassaï (Gyula Halász), che è attento a non perdersi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] semplici bisogni umani, pochi elementari gesti bastano a colmare divari linguistici e culturali, come scoprirono i primi esploratori di nuovi mondi. Poiché ricevere la propria lingua primaria sotto forma di gesti, esclusivamente attraverso la vista ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] e G. Smith arricchirono le testimonianze assire ad Assur e Balawat, oltre che nelle località note; e si iniziò l'esplorazione del Sud, che pur non sembrò a tutta prima corrispondere alle aspettative. Le ricerche intraprese a Babilonia nel 1852 da ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...