• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

ZANARDI LANDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria Carla Sodini Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati. Fu battezzato, il giorno [...] Landi ricevette l’ordine di portarsi da Sandrà a Bardolino sul Garda per un’azione contro Rivoli. Impegnati come esploratori, i Crociati raggiunsero facilmente Boi e Caprino ma l’azione, nel suo complesso, si rivelò inefficace perché, frattanto, gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – ETTORE GERBAIX DE SONNAZ – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di tornare a Malta, non poterono impedirlo. Tuttavia il Lauria giunse nell'isola navigando di notte e mandò in avanscoperta alcuni esploratori con il compito di contattare il Lancia. Prima dell'alba la tromba lanciò ai nemici il segnale di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Adolphe Linant de Bellefonds, al servizio di Mohammed ῾Ali, del ciambellano prussiano Sebastian Albert Freiherr von Sack e altri esploratori, Ricci si spinse fino all’alta Nubia raggiungendo la terza cateratta del Nilo e segnatamente l’isola di Meroe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

JALLA, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JALLA, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] Torre Pellice, Bricherasio, Perosa, Perrero e Fenestrelle. A Torre Pellice fondò, e ne fu il primo commissario, gli esploratori nazionali; fu anche segretario della Società di utilità pubblica. Il suo impegno di studioso fu interamente dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ARNALDO DA BRESCIA – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CAROLINA DEL NORD

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] misure di sicurezza. Alle 8,20, ad un'ora circa da Saati, nei pressi di una località chiamata Dogali, gli esploratori segnalarono la presenza di forti concentramenti abissini. Consultatosi con i suoi ufficiali, il D. decise di accettare lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Maurizio Daniele Comberiati – Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati. All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] 7 febbraio 1897 fu però ucciso in uno scontro con le popolazioni locali nei pressi del lago Margherita, scoperto durante l’esplorazione e così chiamato in onore della Regina d’Italia. Secondo quanto raccontano Paolo Giudici (Giudici, 1935, p. 34) e i ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – IMPERATORE D’ETIOPIA – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] soprattutto a due importanti e delicati compiti: sorvegliare le mosse dell'esercito imperiale, attraverso un'intensa attività di esploratori, che da Crema si irradiavano in tutta la Lombardia e fino al Piemonte a spiare il campo avversario; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] la vallata inferiore dell'Oued Dra (Draa). Entro questi confini esso ha una superficie di circa 565.300 kmq. Esplorazione. - Il Marocco, per quanto così vicino all'Europa, è rimasto per molto tempo quasi inesplorato per particolari difficoltà opposte ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] anche di carrozze (oscillografiche; fig. 3) dotate di uno o più oscillografi registratori, coi quali, per mezzo di esploratori posti a distanza sugli organi da esaminare, si rilevano con metodi fotografici i diagrammi indicanti l'andamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] essere ricordati - nell'espressione di un altro noto psicofisiologo, lo statunitense C. W. Darrow - "come veri esploratori nei corpora incognita della funzione psicofisiologica". Nello stesso periodo comparivano anche le pubblicazioni di W. James e C ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali