• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

Raab

Enciclopedia on line

(ebr. Rāḥāb) Nella Bibbia, meretrice di Gerico. Ospitò e nascose due esploratori mandati da Giosuè e ottenne in cambio di aver salve la vita e le proprietà per sé e per i suoi quando gli Ebrei conquistarono [...] la città. Nel Vangelo di Matteo (1, 5), R. è presentata come madre di Booz e perciò antenata di Davide e di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERICO – BIBBIA – EBREI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raab (2)
Mostra Tutti

Pohl, Johann Emanuel

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore austriaco (Kamnitz 1782 - Vienna 1834). Fu uno dei primi esploratori che, sulle orme di A. von Humboldt, penetrarono nelle regioni interne del Brasile. Durante il suo viaggio [...] insieme con J. Natterer (1817-21) raccolse vasto materiale che rese noto in varie pubblicazioni (Plantarum Bresiliae icones et descriptiones hactenus ineditae, 1827-31). Fu prof. di medicina all'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BRASILE – VIENNA

Roggeveen, Jacob

Dizionario di Storia (2011)

Roggeveen, Jacob Navigatore olandese (Middel­burg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] nella pienezza delle sue forze, avendo di poco superato i 44 anni. Il B. va annoverato tra i più grandi esploratori africani, quantunque alla sua pur vasta cultura mancasse, come egli stesso lamentava, il corredo di un'adeguata preparazione nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BARTH – LAGO CIAD – CIRENAICA – BAGHIRMI – TIMBUCTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Heinrich (2)
Mostra Tutti

FROBENIUS, Leo

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBENIUS, Leo Etnologo tedesco vivente, nato a Brema nel 1873, uno dei più colti esploratori e studiosi dell'Africa. Varie sue opere descrivono con vivacità i viaggi nel bacino del Congo, nel Sudan, [...] nelle regioni settentrionali e australi del continente. Oltre a importanti collezioni per i musei, egli raccolse dalla voce degl'indigeni vasti compendî di novelle, miti e leggende. Il suo interesse si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANKERMANN – ETNOLOGO – BERLINO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBENIUS, Leo (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] delle condizioni degli intellettuali durante la rivoluzione culturale (la cosiddetta «letteratura delle cicatrici» o shangba), ha esplorato vari aspetti della vita sociale del paese e, fenomeno più nuovo, aspetti psicologici dei rapporti individuali ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

squadriglia

Enciclopedia on line

squadriglia Nella marina militare, gruppo organico di due sezioni di unità leggere, generalmente 4 in tutto (esploratori, cacciatorpediniere, sommergibili ecc.), comandato da un ufficiale superiore la [...] cui unità si designa come caposquadriglia e alza un apposito guidone; 2 o più s. costituiscono una flottiglia. Nell’aeronautica militare, s. aerea, unità organica costituita da un certo numero di velivoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – SOMMERGIBILI – ESPLORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadriglia (1)
Mostra Tutti

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] . de Lille, 1923, pp. 146-155; A. A. Michieli, Ciò che ha fatto e deve fare l'Italia pel Canale di Panama, in L'Esploratore commerciale, 1913; id., Il Canale di Panamá e l'Italia, in La Terra e la Vita, 1923, pp. 21-32; id., Il contributo dell'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere usi svariati sia come portata sociale, sia come origine; è quindi necessario definirla esattamente per evitare confusioni e circoscrivere con precisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

BERSON, Arthur

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1859 a Nowy Sącz (Polonia), fu uno dei più arditi esploratori dell'alta atmosfera a scopo scientifico. Fece numerose ascensioni tra il 1891 e il 1901; nel luglio 1901 toccò con Süring la massima [...] altezza finora raggiunta dall'uomo in aerostato, di 10.800 m.; e forse la superò, perché nell'ultimo tratto aveva, insieme col compagno, perduto coscienza. Di tali ascensioni pubblicò, in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – AEROSTATO – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali