• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

Niger

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Niger Katia Di Tommaso Un vitale corso d’acqua Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] vie carovaniere dirette al Sahara, come da strade e ferrovie; fu seguendo il fiume, per esempio, che i primissimi esploratori europei si addentrarono nel continente africano. Il Niger è particolarmente importante anche perché, per buona parte del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO – ENERGIA ELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

ARTICHE, Regioni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] di Lomonosov. Gli scandagli hanno permesso di scoprire numerose creste sottomarine e hanno provato che molti dati raccolti da esploratori precedenti erano sbagliati. Lo spessore dei ghiacci artici aumenta generalmente da sud a nord e in estate s ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – FERROVIA TRANSIBERIANA – MARE GLACIALE ARTICO – ROMPIGHIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, Regioni (4)
Mostra Tutti

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] i gruppi, di tutte le faune si occupò con uguale competenza e illustrò tutte le raccolte ornitologiche che i nostri grandi esploratori della seconda metà del secolo scorso e del primo scorcio di questo riportarono in Italia. Fra le sue opere maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI PALEOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CARANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Federico Giorgio Boccolari Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] e i disegni topografici. Dopo lo scioglimento del corpo pontificio, il C. ebbe l'incarico di organizzare un servizio di esploratori, e compì personalmente alcune missioni lungo la linea del Po, a Ferrara e a Brescello. Passato al quartiere generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Lincei dal 1919, membro (dal 1929), e per breve tempo (1944-45) presidente, dell'Accademia d'Italia. Compì missioni esplorative in Africa orientale (1905-06 e 1937) e nelle grandi catene dell'Asia centro-meridionale (1913-14, quale membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] alla lotta, col suo anelito alla pace idillica, al ristoro dell'anima e del cuore ch'egli concedeva ai suoi stanchi esploratori e naviganti, condotti alle isole amene e beate, i giardini d'Armida, da lui immaginati nel poema, come premio alle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

BIXIO, Jacques-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò in medicina nel 1830. Prese parte attiva [...] . Nella prima, del 29 giugno 1850, il pallone a idrogeno salì e si dilatò con tale velocità da ricoprire gli esploratori, che, nell'aprire la valvola, produssero uno strappo nell'involucro, determinando una rapidissima discesa, a rallentare la quale ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUIGI NAPOLEONE – ALTA ATMOSFERA – COLPO DI STATO

BOOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato. Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, [...] VI, 23; Num., I, 7), e se Raab sua madre (Matt., I, 5) è la peccatrice contemporanea di Giosuè, che salvò gli esploratori da lui inviati nella terra di Canaan; poiché non bastano tre generazioni a coprire tutto il tempo da Giosuè a Davide. Booz resta ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI RUT – GESÙ CRISTO – LEVIRATO – BETLEMME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOZ (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ,Firenze 1931, II, pp. 414-20; Ministero degli Affari Esteri, L'Italiain Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 15, 17, 48, 57, 58, 62, 63, 64, 74, 84, 85, 91, 92, 107, 110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] . Se per tutto il Settecento, infatti, l’immagine dell’Oriente coincide con quella esotica dei diaristi, dei missionari e degli esploratori sulla Via della Seta, nell’Ottocento si va sempre più costruendo il mito di un Oriente arcaico e originario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali