• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Biografie [126]
Geografia [102]
Storia [66]
Archeologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [23]
Temi generali [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Geologia [11]

SMITH, Arthur Donaldson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMITH, Arthur Donaldson Elio MIGLIORINI Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939. In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] di recare un notevole contributo alla conoscenza scientifica di queste regioni, per la massima parte già visitate da esploratori italiani. Successivamente (1899-1900) riuscì a pervenire dal Lago Rodolfo al Nilo ed a visitare alcuni territorî poco ... Leggi Tutto

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] preparativi ed ai rientri dai viaggi di 0. Antinori, 0. Beccari, A. Issel ed altri. Da ciò nacque un progetto di esplorazione che egli poté realizzare con l'aiuto materiale della Società geografica italiana e l'appoggio del mecenate capitano E.A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tlingit

Enciclopedia on line

Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla [...] di commercio ed erano fra i beni più pregiati distribuiti durante i potlatch. I T. furono visitati per la prima volta nel 1741; in seguito si recarono nel loro territorio esploratori e commercianti russi, inglesi, francesi, spagnoli, americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAMMIFERI – ALASKA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlingit (1)
Mostra Tutti

RABOT, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

RABOT, Charles Roberto ALMAGIA Viaggiatore e geografo, nato a Nevers nel 1856. Percorse a lungo (1890-97) le regioni settentrionali d'Europa, visitò lo Svalbard e l'Isola Jan Mayen e descrisse i suoi [...] al pubblico, con numerosi scritti e sagaci rassegne, i risultati scientifici di viaggi nell'Artide, particolarmente di esploratori scandinavi. Fu per quindici anni (1900-1914) redattore del Bollettino della Società geografica di Parigi, cui dedicò ... Leggi Tutto

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] ’Africa, Santa Croce e Gondokoro, e spingendosi anche fino a Regiaf, a sud dell’odierna città di Juba. Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione a est di Santa Croce e giunse ad attraversare il fiume Bahr el-Zeraf, ma non riuscì a fare la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

Tuamotu, Isole

Enciclopedia on line

Tuamotu, Isole Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] . Importante la pesca delle perle e la produzione di copra. Gli atolli di Mururoa e Fagataufa sono stati utilizzati dal 1966 al 1996 come poligoni atomici. Scoperto nel 1606 da esploratori spagnoli, l’arcipelago fu annesso dalla Francia nel 1881. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – MURUROA – PAPEETE

CADDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù indigena dell'America del Nord, il cui proprio nome era Hasinai, stanziata intorno al Fiume Rosso della Luisiana e nel Texas orientale. Il nome fu esteso a una confederazione indiana della quale [...] del mais costituivano i mezzi essenziali di sussistenza delle numerose e popolose tribù. Incontrati già dai primi esploratori spagnoli, in ottime relazioni, successivamente, con i Francesi, i Caddo si mantennero pacifici e remissivi anche verso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – GLOTTOLOGI – ARKANSAS – NEW YORK – LUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADDO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] della Cina, le prime descrizioni di antichi monumenti del Sud-Est asiatico sono da ricercare nei diari dei soldati, degli esploratori e, soprattutto, dei missionari cristiani che visitarono l'India extra Gangem nel corso del XVI e del XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ESPLORATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione [...] cavalleria. Dal sec. II d. C. furono invece corpi speciali dell'esercito; si ha così notizia di corpi di esploratori in Britannia, in Germania, in Mauritania e sul Danubio (in Serbia). Bibl.: W. Rüstow, Heerwesen und Kriegführung Caes., Nordhausen ... Leggi Tutto
TAGS: SPECULATORES – NORDHAUSEN – MAURITANIA – CAVALLERIA – BRITANNIA

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Niam Niam, già visitato da Carlo Piaggia e dal tedesco G. A. Schweinfurth. Compì alcuni di questi viaggi in compagnia dell'esploratore russo Vasilij Junker, che aveva incontrato a Tangasi. Per più di un anno in Italia non giunsero sue notizie e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 55
Vocabolario
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
esplorare
esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali