• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [897]
Geografia [347]
Biografie [416]
Storia [107]
Letteratura [30]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [17]
Geologia [14]
Sport [13]

Togo

Dizionario di Storia (2011)

Togo Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu teatro nel tardo Ottocento della penetrazione tedesca, avviata dall’esploratore Gustav Nachtigal che, sulla scia di una precedente presenza missionaria e mercantile, concluse trattati con i capi locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUSTAV NACHTIGAL – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Africa equatoriale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa equatoriale francese (AEF) Africa equatoriale francese (AEF)  Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, [...] Nigeria. Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma l’espansione nell’interno si deve all’esploratore italiano Pietro Savorgnan di Brazzà, che aprì alla conoscenza vaste regioni. La penetrazione a N del 10° lat. è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – ANTANANARIVO – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa equatoriale francese (4)
Mostra Tutti

New Hampshire

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Was­hington, 1917 [...] ’attuale N., visitato dagli Inglesi nel 1603, fu incluso in una serie di concessioni fatte dalla corona britannica all’esploratore J. Mason intorno al 1620; fu quindi amministrato dal governo coloniale del Massachusetts dal 1641 al 1679, quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Hampshire (2)
Mostra Tutti

Mackenzie

Enciclopedia on line

Mackenzie Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] , uniti a formare lo Slave River; Liard; Hay; Peel). Il vasto delta è lungo 120 km. Prende il nome dall’esploratore scozzese sir Alexander Mackenzie (forse Inverness 1755 ca. - Mulinearn 1820), che lo scoprì nel 1789 e ne percorse il tratto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALEXANDER MACKENZIE – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – GRANDI LAGHI – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie (1)
Mostra Tutti

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone Emilio Malesani Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] Nilo il 14 agosto 1867 a circa 70 miglia a nord-ovest del Capo Jakan raggiunse un'isola alla quale, in onore dell'esploratore russo, fu dato il nome di "Terra di Wrangel". Più tardi, dal 1831 al 1836, il Wrangel fu governatore generale dell'Alasca e ... Leggi Tutto

RONDÔNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RONDÔNIA Dora NIOLA Territorio interno del Brasile occidentale che si estende per km2 242.983 al confine della Bolivia nord-orientale. La linea di spartizione è segnata per tutto il territorio dal corso [...] , sull'alto corso del Rio Madeira, che nel 1950 contava 10.036 abitanti. Il territorio, che fino al 1956 si chiamava Guaporé, prende ora il nome dal generale ed esploratore brasiliano Candido Mariano da Silva Rondon, che alla fine del secolo scorso ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA PLUVIALE – RIO MADEIRA – RIO GUAPORÉ – PORTO VELHO – MATO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDÔNIA (1)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094) Roberto ALMAGIA B. Ci. La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] suo territorio con il trattato del 1951, rianimò il proprio interesse politico ed economico per la lontana dipendenza. Esplorazioni. - La conoscenza della G. ha fatto grandi progressi nell'ultimo quarto di secolo, nonostante l'avvenuta scomparsa del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTERE CALORIFICO – CARBON FOSSILE – AREE PASCOLIVE – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] dal buon tempo e venti da N. verso la Baia delle Balene, raggiungendo il 5 dicembre l'isola Roosevelt. Qui gli esploratori dovettero rinunciare all'aeroplano per mancanza di benzina e il 9 partirono a piedi per Little America, dove arrivarono il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

ZAMBESI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBESI (A. T., 118-119) Attilio Mori Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] vi presero stanza e ne risalirono a più riprese il corso nel suo tratto inferiore senza tuttavia spingersi oltre Zumbo. L'esplorazione della media e superiore sezione del fiume si compie solo nel secolo XIX e ad essa è particolarmente legato il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBESI (2)
Mostra Tutti

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] di Alessandro I. Nuove conoscenze giungono negli anni 1902-04 da cinque spedizioni scientifiche, tra cui quella di R.F. Scott, che esplora il Mare di Ross e si inoltra fino a 82°17’ di latitudine (1902). Una nuova spedizione, guidata nel 1908 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali