• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [416]
Geografia [347]
Storia [107]
Letteratura [30]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [17]
Geologia [14]
Sport [13]

Mage, Abdon-Eugène

Enciclopedia on line

Mage, Abdon-Eugène Esploratore (n. Parigi 1837 - m. presso l'isola d'Ouessant 1869). Visitò in un primo viaggio il bacino superiore del Senegal, esplorando tra l'altro la regione di Tagant (1859-60). Fece poi un'altra spedizione [...] dal Senegal al Niger (1863-66), compiendo importanti osservazioni geografiche e topografiche. Pubblicò una relazione (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUESSANT – SENEGAL – PARIGI – NIGER

Berson, Arthur

Enciclopedia on line

Esploratore e meteorologo polacco (Nowy Sącz 1859 - Berlino 1942). Effettuò sondaggi aerologici diretti con aerostato; nel luglio 1901, insieme a Süring, raggiunse un'altezza di 10.800 m. Le sue osservazioni [...] portarono, soprattutto a opera di W. von Bezold, a una modificazione delle vedute dominanti sulla distribuzione verticale della temperatura dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROSTATO – BERLINO – POLACCO

Rink

Enciclopedia on line

Esploratore (Copenaghen 1819 - Cristiania, od. Oslo, 1893). Compiuti gli studî naturalistici, partecipò alla circumnavigazione del mondo con la vedetta danese Galatea (1845-47), studiando in modo particolare [...] le isole Nicobare (1852). Si dedicò poi (1852-88) all'esplorazione della Groenlandia sulla quale pubblicò numerosi e importanti scritti di natura geografica ed etnologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE NICOBARE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – OSLO

Pond, Peter

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Milford, Connecticut, 1740 - m. forse Boston 1807); partecipò alle guerre contro gli Indiani e contro i Francesi (1750-60); si occupò del commercio di pellami viaggiando nello Wisconsin [...] e nel NO (1765-88). Esplorò l'Athabaska rilevandone le carte geografiche per il congresso statunitense e per Caterina di Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – CONNECTICUT – WISCONSIN – BOSTON

Denham, Dixon

Enciclopedia on line

Esploratore (Londra 1786 - Freetown, Sierra Leone, 1828). Comandò la spedizione organizzata dalla Società africana di Londra con l'intento di penetrare dalla Libia nell'Africa centrale, spedizione che [...] portò alla scoperta del Lago Ciad (1823). Ebbe un importante incarico nella Sierra Leone, di cui nel 1828 fu per breve tempo governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIERRA LEONE – LAGO CIAD – FREETOWN – LONDRA – LIBIA

Melville, George Wallace

Enciclopedia on line

Melville, George Wallace Esploratore statunitense (New York 1841 - Filadelfia 1912). Prese parte alla spedizione nel Mar Glaciale Artico comandata da George W. De Long. Dopo la perdita della nave, riuscì con una piccola baleniera [...] a raggiungere il delta del f. Lena e trarsi in salvo con pochi compagni. Fu poi nominato ammiraglio (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – FILADELFIA – AMMIRAGLIO – NEW YORK

Finsch, Otto

Enciclopedia on line

Finsch, Otto Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in Nuova Guinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – LEIDA – BREMA – ASIA

Carlsen, Elling

Enciclopedia on line

Esploratore polare (n. Tromsoe 1819 - m. 1900). Compì un viaggio nei mari artici circumnavigando le isole Svalbard (1863), e ritrovò nella Nuova Zemlja (1871) il luogo in cui aveva svernato W. Barents, [...] di cui riportò in patria i resti. Fu pilota del Tegetthoff nella spedizione Weyprecht-Payer (1872-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZEMLJA – SVALBARD – TROMSOE

Das, Sarat Chandra

Enciclopedia on line

Esploratore e filologo indiano (n. Chittagong 1849 - m. 1917). Recatosi nel 1879 a Shigatse, visse per 6 mesi nel monastero di Tashilumpo. Esplorò la regione a N del Kinchinjunga, visitò Lhasa e il lago [...] Palti. Raccolse testi tibetani e materiali per lo studio della religione e dell'etnologia tibetana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITTAGONG – ETNOLOGIA – SHIGATSE – TIBETANI – LHASA

Ivens, Roberto

Enciclopedia on line

Esploratore portoghese (Isola di San Miguel 1850 - Lisbona 1898), di padre inglese. Insieme a Serpa Pinto compì un lungo viaggio attraverso l'Africa australe (1877) ed esplorò, quindi, lungo un itinerario [...] di oltre 4000 km, i paesi ancora in gran parte sconosciuti del Cuango, affluente del Cassai (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali