QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] , tanto da indurre Orsi ad asserire che la «fama scientifica» di Quagliati fosse inferiore alla sua «opera di esploratore» (1933, p. 129). Da questa critica (comunque giustificata) Quagliati si difese in vita sostenendo di aver «dato interi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] 91).
Per parte sua, Cantimori si affezionò al giovane studioso, che molto stimava per il «suo grande talento di esploratore e di ricercatore, con la sua solida e vasta preparazione, col suo fiuto vivacissimo di indagatore e di intervistatore, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] interessarlo. Con ben diverso risalto qualche anno dopo (il 19 ott. 1611), ambasciatore a Parigi, riportò la scoperta dell'esploratore S. de Champlain di "un camino molto breve et sicuro per viaggiare alla China", da cui la Francia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] esercitare sulla seconda.
Tra il 1850 e il 1851, durante il suo primo rientro in Europa, il M. ebbe colloqui con l’esploratore A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico a Parigi R. Fornari, venne ricevuto ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] delle pale. Per rilevare il campo di velocità dei filetti fluidi generato dall'elica il C. ideò un apparecchio, denominato "esploratore". Esso era composto da un cilindro di altezza ridotta, assimilabile a un disco, cavo all'interno e diviso in due ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] . Durante la sua lunga carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso di Savoia duca di Genova, comandante dell’esploratore Tigre e dell’incrociatore leggero Bari, e addetto navale presso le ambasciate italiane in Grecia e in Iugoslavia e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] dei codici latini di Lucca apparve in Studi italiani di filologia classica, VII [1900], pp. 115-320).
Appassionato esploratore di archivi, e convinto della loro centralità per la comprensione e la valorizzazione della storia delle città d'Italia (si ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] 'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da Addis Abeba all'Uallega, alla ricerca della tomba dell'esploratore V. Bottego ucciso dai Galla nel 1897. Ritornò successivamente in Eritrea scendendo i corsi del Sobat e del Nilo Bianco ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] da due ritratti a figura intera di personaggi della famiglia da Verrazzano (Innocenti, 1985, p. 94), l'uno del famoso esploratore Giovanni (morto nel 1528), l'altro, eseguito con tutta probabilità "al naturale", del cavaliere Lodovico, morto nel 1647 ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] ai resoconti trasmessi a giornali e riviste italiane (in particolare il Bollettino della Società geografica italiana, Cosmos e L’Esploratore), Sapeto ha redatto: Viaggio e missione cattolica fra i Mensa, i Bogos e gli Habab con un cenno geografico ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...