LUCAS, William
Attilio Mori
Funzionario consolare ed esploratore inglese, si ritiene nato verso il 1750. Giovanetto ancora, fu catturato dai corsari barbareschi e portato schiavo al Marocco, dove familiarizzatosi [...] con la lingua e il costume locale, tenne le funzioni di viceconsole britannico. Rimpatriato, fu prescelto come primo delegato dell'Association for promoting the discovery of interior parts of Africa, che ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] soccombere. La spedizione, della quale facevano parte varî specialisti, partì da Gibuti il 2 aprile 1901 e dal Harrar mosse per la valle dell'Uebi Scebeli, che ridiscese sino ad Ime per raggiungere poi, ...
Leggi Tutto
LYON, Georges Francis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Chichester nel 1795. Entrato giovanissimo nella marina britannica, fu destinato ad accompagnare Joseph Ritchie, che nel 1816 [...] . Negli anni 1821-1823 partecipò alla seconda spedizione artica di E. Parry e continuò poi da solo l'esplorazione della Baia di Hudson. Successivamente viaggiò nel Messico, nell'America Meridionale per ricerche minerarie, finché, minato nella salute ...
Leggi Tutto
LARGEAU, Victor
Attilio Mori
Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] primo viaggio si recò da Biscra a Gadames per la via di Tuggurt e della valle dell'Igharghar, percorrendo itinerarî in gran parte nuovi. Fu ancora l'anno seguente a Gadames per indurre quei mercanti a ...
Leggi Tutto
RUSSEGGER, Joseph
Attilio MORI
Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica [...] (Schemnitz), entrò nell'amministrazione mineraria dello stato segnalandovisi per le sue ricerche e i suoi studî scientifici. Nel 1834, secondando le richieste del pascià Mehemet Ali, fu mandato in Egitto ...
Leggi Tutto
Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] e sulle coste americane. Nel 1818 prese parte alla campagna artica comandata dal cap. Buchan, imbarcato sulla Trent. Di questa spedizione, che non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 ...
Leggi Tutto
JOHNSTON, Sir Harry Hamilton
Attilio Mori
Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] del Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice-console al Camerun, dove rimase tre anni occupandosi di esplorazioni e di raccolte naturalistiche e preparando le basi per una possibile futura espansione britannica. Legato in rapporti con Cecil ...
Leggi Tutto
PACHO, Jean-Raymond
Attilio Mori
Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] la relazione di P. Della Cella aveva richiamato l'attenzione degli studiosi e mostrato la necessità di una sistematica esplorazione. Ignorando il viaggio compiuto dai fratelli Beechey, la relazione dei quali non comparve del resto che alcuni anni più ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore italiano nato a Napoli il 23 giugno 1856, trucidato a Gialdessa (Harar) il 9 aprile 1886. Di padre siciliano e di madre vicentina, artisti [...] Bollettino, che lasciò poi per dirigere con Ferdinando Borsari una rivista geografica di carattere più generale col titolo L'Esplorazione (1883). Incaricato di una missione di studî ad Assab, da poco passata sotto la diretta sovranità dell'Italia, vi ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Sir John
Giuseppe Montalenti
Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma [...] in chirurgia. Nel 1807 entrò come chirurgo nella marina; nel 1816 si addottorò in medicina ad Edimburgo, e nel 1819 fu assunto come chirurgo della spedizione polare di J. Franklin, con l'incarico di raccogliere ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...