Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico e toccato la Terra del Fuoco, circumnavigò la Nuova Zelanda e scoprì ed esplorò la costa orientale dell'Australia. Durante il viaggio di ritorno l'Endeavour rischiò il naufragio sulla barriera corallina, ma ...
Leggi Tutto
FROBENIUS, Leo (XVI, p. 100)
Etnografo ed esploratore, morto il 9 agosto 1938 nella sua villa di Biganzolo sul Lago Maggiore.
Bibl.: P. Graziosi, in Bollettino R. Società Geografica Italiana, 1934, p. [...] 69 seg ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo (XXXIV, p. 238)
Elio Migliorini
Esploratore, morto a Roma il 3 gennaio 1949.
Bibl.: Necrologia di E. Agostinio, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1949, pp. 1-8 (con [...] elenco degli scritti) ...
Leggi Tutto
YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (XXXV, p. 851)
Esploratore inglese, morto il 31 luglio 1942 a Lytchett Minster (Dorsetshire).
Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società Geografica Ital., 1943, p. 164. ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] Mar Glaciale Artico fino a quasi 80º lat. N e 42º long. E (1871). In un secondo viaggio, con due sverni polari, esplorò con Payer larghi tratti dell'arcipelago di Francesco Giuseppe (1872-74). W. fu tra i primi a sostenere la necessità di condurre ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] raccogliervi l'avorio. Alcuni frammenti della sua relazione furono pubblicati nel Tour du Monde nel 1860. Nel 1858-59 tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al British Museum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] che nel marzo del 1898 rimase bloccata dai ghiacci in deriva verso il 71°30′ lat. S.; e dopo circa un anno trascorso in tali condizioni fu liberato nel gennaio del 1899 al 100° O. In questo periodo durissimo ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...