Esploratore africano, nato a Ingelheim (Assia Renana) il 5 settembre 1872, morto a Salisburgo in un accidente automobilistico il 5 settembre 1904. Il suo nome è noto per avere organizzato e condotto una [...] grande spedizione nell'Africa Orientale, della quale facevano parte varî specialisti. La spedizione si svolse negli anni 1899-1901 partendo da Gibuti per lo Harrar, l'alta valle dell'Uabi (Uebi Scebeli) ...
Leggi Tutto
Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, [...] corrispondente alle provincie nord-occidentali del Messico odierno, ed ebbe incarico di esplorare e occupare il territorio più a nord, che una relazione del frate Marco da Nizza faceva credere popolato di grandi e ricche città. La spedizione, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Elia
Attilio Mori
Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, [...] allora impegnato in guerra in Arabia. Rimasto poi per tutta la vita in Egitto, fu tenuto in grande considerazione dal governo khedivale, che gli affidò molteplici e svariati incarichi e gli conferì il ...
Leggi Tutto
McKINLEY, John
Laura Mannoni
Viaggiatore ed esploratore scozzese, nato nel 1819 a Sandbank (Scozia), morto nel 1872 in Australia. Emigrato nel 1836 nella Nuova Galles del Sud, iniziò una serie di ricognizioni [...] Kapunda e procedendo verso nord trovò, vicino al Cooper Creek, i resti di Gray, la prima vittima della spedizione su ricordata. Esplorò in seguito la regione tra l'Eyre Creek e il monte Sheart e nel maggio 1862 giunse al Golfo di Carpentaria; da qui ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] al Brasile, compiendovi rilievi geografici e raccogliendo collezioni naturalistiche che arricchirono i musei di Parigi. Rimpatriato, si recò nel 1863 a Ceylon e nell'India col proposito di penetrare nella ...
Leggi Tutto
Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] che con forte animo aveva annotato la tragica vicenda fino al 30 ottobre, giorno della sua morte.
Risultato dell'esplorazione, la scoperta delle piccole isole Jeannette, Henrietta e Bennett a NE. del gruppo della Nuova Siberia e la constatazione ...
Leggi Tutto
WHYMPER, Edward
Emilio Malesani
Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] nel 1860 di disegnare una serie di paesaggi alpini. Venne così a contatto delle Alpi e vi passò parecchi anni compiendo audaci scalate, da quella del M. Pelvoux nel 1861 a quella della Barre des Écrins ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James [...] li distolse dal rinnovare i tentativi per il passaggio di NO. Le osservazioni del B. furono poi confermate interamente dalle esplorazioni moderne.
Il B. passò gli ultimi anni di sua vita a servizio della Compagnia delle Indie Orientali. Dal 1617 al ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] ; nel 1900, aggregato a una spedizione danese, la Groenlandia orientale. Prende poi parte anch'egli alla propaganda per un'esplorazione approfondita della calotta antartica, e parte egli stesso con la nave Antarctic diretto a S. della Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir William Edward
Carlo Errera
Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] e ottenne nel 1818 il comando di una delle due navi inviate sotto gli ordini di John Ross alla ricerca del Passaggio del NE.; i suoi arditi consigli non valsero però contro il prudente parere del Ross, ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...