Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] Equatoriale, ne diresse i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. La rivoluzione mahdista (1883-84) gli tagliò le comunicazioni con l'Egitto ed egli in compagnia di G. Casati si spostò ...
Leggi Tutto
JOLIET (o Jolliet), Louis
Mario Longhena
Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] immaginò che uno dei corsi d'acqua che scorrevano presso la regione dei laghi e discendevano verso S., potesse condurre un esploratore nel mare del sud, ossia nell'Oceano Pacifico. Egli pensava che il Rio Colbert si gettasse nel Mare Vermiglio e ...
Leggi Tutto
Esploratore polare, morto a New Rochelle (N. Y.) il 5 agosto del 1940.
Bibl.: Necrologio in Bollettino R. Società geografica italiana, 1941, p. 54. ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] e sorvolando il polo (1926); col secondo (1928) anch'esso da lui comandato, compì lunghi voli (134 ore) di esplorazione su regioni sconosciute a N della Groenlandia, Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso ...
Leggi Tutto
MARNO, Ernst
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1844, morto a Khartum il 31 agosto 1883.
A scopo di raccolte zoologiche compì numerosi viaggi nella regione [...] dell'alto Nilo scrivendone ampie relazioni: Reisen im Gebiete des blauen und weissen Nil (Vienna, I, 1874); Reisen in der aegyptischen aequatorial Provinz und in Kordofan (ivi 1878) ...
Leggi Tutto
MONTANDON, George-Alexis (XXIII, p. 720)
Esploratore ed etnologo svizzero. È perito tragicamente nell'estate del 1944.
Ha contribuito all'Enciclopedia Italiana con molti importanti articoli etnologici. [...] Nel 1933 era stato nominato professore di etnologia all'École d'Antropologie di Parigi. Opere posteriori al 1933: La race, les races, Parigi 1933; Ethnologie culturelle, Parigi 1934; La civilisation, Parigi ...
Leggi Tutto
WIED, Max, principe di
Giuseppe Montalenti
Esploratore, nato a Neuwied il 23 settembre 1782, ivi morto il 3 febbraio 1867. Entrò nell'esercito prussiano dove ascese fino al grado di maggiore. Si dedicò [...] poi allo studio delle scienze naturali e specialmente ai viaggi di esplorazione, durante i quali raccolse molto materiale zoologico. Specialmente importanti da questo punto di vista sono i viaggi nel Brasile (1815-1817) e nell'alto Missouri.
Opere ...
Leggi Tutto
OUDNEY, Walter
Attilio MORI
Naturalista ed esploratore africano, nato a Edimburgo nel 1791. Ebbe, insieme col cap. H. Clapperton (v.), il comando della grande spedizione organizzata dalla Società Africana [...] di Londra che negli anni 1822-24 da Tripoli per la via del Fezzan riuscì a compiere la traversata del Sahara e a raggiungere il Bornu, spedizione che fruttò la scoperta del lago Ciad. Proseguendo verso ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Londra il 1° gennaio 1786, morto a Freetown (Sierra Leone) l'8 maggio 1828. Era maggiore nell'esercito britannico quando la Società africana di Londra organizzò [...] la grande spedizione per riprendere il tentativo di penetrazione nell'Africa centrale per la via di Tripoli e del Fezzan. La spedizione della quale fu posto a capo si componeva, oltre che di lui, del dott. ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...