Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] genio. Portato all'amore per l'Africa e per l'esplorazione di quel continente, soprattutto dalle relazioni dei grandi viaggi del Barth, si diede allo studio delle scienze naturali e dell'arabo e nel 1861 si offrì al comitato organizzato in Germania ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli [...] anni 1851-1852 compì da solo un viaggio dalla Baia della Balena al lago Ngami, di cui eseguì l'esplorazione, facendo altresì ricche ed interessanti collezioni naturalistiche, riferendone quindi nell'opera Lake Ngami, pubblicata nel 1856. In un nuovo ...
Leggi Tutto
QUERVAIN, Alfred de
Carlo Errera
Esploratore svizzero, nato nel cantone di Berna nel 1879, si dedicò allo studio della fisica e sopra tutto della sismologia e della meteorologia. Già fatto esperto di [...] tali studî in patria, nell'estate del 1909 naviga verso la Groenlandia per studiare sull'orlo della grande isola i fenomeni di quel colossale "inlandis". Nel 1912 ritorna all'isola come capo d'una spedizione ...
Leggi Tutto
IMILCONE
Luigi Pareti
. Navigatore ed esploratore cartaginese contemporaneo di Annone il Navigatore (v. III, p. 406, n. 4): mentre questi compiva il suo viaggio di circumnavigazione africana "Carthaginis [...] potentia florente" - secondo quanto afferma Plinio (Nat. Hist., II, 67,169) - fu inviato "ad extera Europae noscenda" cioè lungo le coste occidentali d'Europa. La spedizione d'I. fu d'iniziativa statale ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] La Penisola di Gaspé in Québec, dove Jacques Cartier sbarcò nel 1534, costituì il primo nucleo di un vasto impero che, al momento della sua massima espansione, si estendeva dal Labrador al Golfo del Messico, ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] dello scrittore di evocare vivide immagini, di rendere visibile il mondo che sta raccontando. Verne adotta uno sguardo particolare per esplorare il mondo, uno sguardo che lo spinge a osservare e a portare in primo piano ciò che è nascosto, appartato ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] Caduvei o Mbayà, tribù del rio Nabileque, affluente del Paraguay. Rientrato in Italia, attese a riordinare i risultati delle sue esplorazioni e dei suoi studî sull'etnografia degl'indigeni da lui conosciuti, e insieme a esporre i quadri e i bozzetti ...
Leggi Tutto
GÜSSFELDT, Paul
Carlo Errera
Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] da un naufragio subito a Freetown, sbarcò tuttavia nel luglio alla foce del Congo, ma dovette limitare la sua esplorazione alla zona del Loango, dalla quale riportò notevoli collezioni naturalistiche ed etnografiche. Nel 1876 il G. fu in Egitto ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...