Esploratore canadese, vivente, nato a L'Islet nel 1852. Figlio di un capitano mercantile, navigò da bambino sulla nave paterna; ripreso il mare a 12 anni, a diciassette per la prima volta comandante di [...] nel 1925), sempre con la stessa nave, le quali fruttarono l'occupazione effettiva di tutte le isole con esplorazione di territorî imperfettamente noti, rilevamenti geologici e minerarî, sottomissione di indigeni, stabilimento di posti di polizia, ecc ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] e in seguito parecchie esplorazioni di carattere prevalentemente archeologico, nella prov. di Catamarca, ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta da Otto Nordenskiöld nelle provincie di Salta e ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Barmen il 3 marzo 1848, morto a Berlino l'11 novembre 1886. Studiò medicina e fu per qualche tempo ufficiale medico. Nel 1876 si recò a Zanzibar, dove rimase per sette anni [...] compiendo numerosi viaggi nei territorî africani adiacenti, particolarmente nella valle del Tana, interessandosi specialmente allo studio delle malattie tropicali. Nel 1882, incaricato di una missione ...
Leggi Tutto
TAVERNIER, Jean-Baptiste
Carlo Errera
Esploratore, nato a Parigi nel 1605, morto a Mosca nel 1689. Nel 1630, dopo aver preso parte a una guerra contro i Turchi, visitò Costantinopoli, di dove proseguì [...] nel febbraio 1632 per la Persia. Tornato più tardi per breve periodo in Francia, lo ritroviamo nuovamente nel 1638 sulle vie del Levante. Spintosi fino alle Indie, dimorò a lungo a Golconda dove si avviò ...
Leggi Tutto
FLEGEL, Eduard Robert
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Vilna il 13 ottobre 1855, morto a Brass (Guinea) l'11 settembre 1886. Applicatosi agli studî commerciali, fu inviato nel 1875 a Lagos [...] (Guinea), ove rimase per tre anni, durante i quali compì numerosi viaggi nella regione del Camerun, risalendo il Niger e il Benué più di ogni altro suo predecessore e spingendosi sino al regno di Adamaua. ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore portoghese nato nella seconda metà del sec. XV. Il re Giovanni II lo nominò viceré dell'India, alla volta della quale partì nel 1506 comandando una squadra di 16 navi. Durante [...] la traversata scoprì nell'Atlantico meridionale un gruppo di tre isole, di cui la maggiore porta ancora il suo nome. In seguito eseguì una ricognizione dell'isola di Madagascar, sbarcò a Mozambico, espugnò ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] di recare un notevole contributo alla conoscenza scientifica di queste regioni, per la massima parte già visitate da esploratori italiani. Successivamente (1899-1900) riuscì a pervenire dal Lago Rodolfo al Nilo ed a visitare alcuni territorî poco ...
Leggi Tutto
Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] Plasencia, allestì una flottiglia di tre navi e ne affidò il comando al C. dandogli l'incarico di raggiungere il Perù per la via scoperta da Magellano. Il C. giunse al Capo Vírgenes, all'imboccatura orientale ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] nel Darien alla spedizione di Pedrarias de Åvila (del quale doveva più tardi sposare una figliuola); negli anni successivi esplora le coste dell'America Centrale ed è tra i conquistatori del Nicaragua; nel 1532 raggiunge Francisco Pizarro. Nominato ...
Leggi Tutto
Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] sconosciuta. Ritornò a Tashilhunpo alla fine del 1881, e compì importanti escursioni, fra cui una visita a Lhasa e una prima esplorazione geografica del lago Palti (v. tibet). Tornò in India dopo 14 mesi di assenza. Da questi viaggi il C. trasse ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...