Beecroft, John
Esploratore del bacino del Niger (Whitby, Inghilterra, 1790-Fernando Po 1854). Precursore dell’espansione coloniale in Africa occidentale e residente nell’isola di Fernando Po (od. Bioko), [...] ne fu governatore sotto la Spagna (1843-54). Fu console britannico nei golfi di Benin e Biafra (1849-54). Per combattere la tratta negriera promosse interventi contro re Kosoko di Lagos (1851) e re Pepple ...
Leggi Tutto
Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon
Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò ...
Leggi Tutto
Antinori, Orazio
Naturalista ed esploratore (Perugia 1811 - Lèt Marefià, Etiopia, 1882). Nel 1848 combatté in Veneto e l’anno seguente prese parte alla difesa di Roma. Iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima [...] in Grecia, nell’Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto e in Sudan. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana, nella quale ricoprì per alcuni anni la carica ...
Leggi Tutto
SEMENOV, Peter Petrovič
Carlo ERRERA
Esploratore russo, nato il 15 gennaio 1827 a Urussovo nel governo di Riazan′, morto a Pietroburgo l'11 marzo 1914. Si dedicò agli studî geografici, studiando dapprima [...] a Pietroburgo, poi con K. Ritter a Berlino. Nel 1857-58 visitò la Zungaria e penetrò, primo esploratore, nelle ardue catene dei Tian-Shan (donde l'appellativo di Tianshanskij aggiunto al suo cognome). Ebbe poi alte cariche in patria, e fu per molti ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina francese ed esploratore (Saint-Vincent-de-Mercuze, Isère, 1823 - Tongchuan, Yunnan, 1867). Combatté in Crimea (1854). Residente francese in Cambogia (1863), gli si deve l'inizio [...] dello studio scientifico degli antichi monumenti khmer. Ebbe poi (1866) l'incarico di una missione esplorativa del corso indocinese del Mekong e giunse nello Yunnan. Alla sua morte, il comando della spedizione fu assunto da M.-J.-F. Garnier. ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules (XXXIII, p. 843)
Esploratore francese, morto a Parigi l'8 aprile 1956. Negli ultimi anni della sua vita si è occupato del problema della cattura del Logone da parte del Benue (attraverso [...] il Mayo-Kébi, suo afluente ...
Leggi Tutto
Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese [...] E. V. Fuchs. Negli anni Ottanta ha svolto attività di ambasciatore per la Nuova Zelanda in India. All'attività di esploratore ha sempre accompagnato notevoli sforzi in campo umanitario, aiutando il popolo nepalese degli sherpa attraverso l'opera dell ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, nato a Lisieux nel 1875, morto a Parigi nel gennaio del 1904. Studiò a Parigi scienze politiche e sociali, e compì dapprima un viaggio in Guiana per studiarvi le condizioni della [...] mano d'opera. Dal 1901 al 1903 condusse, nell'Etiopia centrale e occidentale, una numerosa missione scientifica, che fruttò un ricco materiale di osservazioni anche nel campo geografico. Rimpatriato, soccombeva ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...