FOUREAU, Fernand
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] all'esplorazione del Sahara; fra gli anni 1883-1897 perlustrò ripetutamente la regione del Grande Erg orientale, compiendovi numerose determinazioni astronomiche e rilevando accuratamente per parecchie centinaia di km. itinerarî non mai prima ...
Leggi Tutto
Esploratore francese dell'Africa occidentale, nato a Mazé nel 1799. Spinto dalla brama di avventure in lontani paesi, s'imbarcò sedicenne per il Senegal, compiendovi un viaggio nell'interno, da cui ritornò [...] contratte nel suo viaggio, mori nel 1833. Del suo giornale si valse il Jomard per stendere un'ampia relazione della grande esplorazione compiuta, che fu pubblicata a Bruxelles e Londra nel 1830, col titolo journal d'un voyage à Tombouctou et à Jennè ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] orografica e studiandone la popolazione Tibbu. L'anno di poi da Kuka risalì il corso dello Sciari, compiendo fruttifere esplorazioni nel Baghirmi. Un terzo viaggio lo condusse nello Uadai, dove, dopo l'eccidio di M. Beurrmann, nessun Europeo era ...
Leggi Tutto
TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] . Dal 1932 è membro dell'Académie des Sciences.
Bibl.: Oltre agli scritti citati alle voci ciad; sahara (Storia dell'esplorazione), ricordiamo: Du Lac Tchad aux montagnes du Tibesti. Exposé gégraphique sommaire de l'exploration de m. J. T. dans ...
Leggi Tutto
TELEKI Samuel
Emilio MALESANI
Esploratore ungherese, nato a Sáromberke il 1° novembre 1845, morto a Budapest il 10 marzo 1916. Studiò a Gottinga e Berlino e si dedicò quindi all'amministrazione del [...] tra popolazioni ostili e bellicose, il T. tentava l'ascensione del Kenia raggiungendo la quota di 4865 m., mentre il Höhnel esplorava il fiume Guaso. Niiro. Nel dicembre dell'87 la spedizione era tutta riunita sulle rive del lago Baringo e nel marzo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] vita privata. Oltre alle lettere e relazioni sui suoi viaggi, pubblicò svariati studî particolari sull'Etiopia e sui suoi esploratori e raccolse in un volume (Let Marefià, Milano 1931) la storia di quella stazione della società geografica, centro per ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] ecclesiastica concepì presto l'aspirazione di adoperarsi per l'abolizione della tratta degli schiavi e per l'incivilimento dell'Africa. Sotto gli auspici della società antischiavista di Londra si recò ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] si recò nel 1852 in Alessandria d'Egitto come addetto a una casa commerciale. Nel 1854, incaricato di una missione nel Mar Rosso, si stabilì per un anno a Massaua e quindi, internatosi a Cheren, vi rimase ...
Leggi Tutto
Bering, Vitus Johansen
Esploratore danese (Horsens 1680-Isola di Bering 1741). Entrato nella marina russa, esplorò il mare e lo stretto che portano il suo nome, accertando la separazione tra America [...] e Asia (1728). Fondò la città di Petropavlosk nella Kamčatka (1740) e, partito di qui in una seconda spedizione, toccò le coste americane (S. Elia) e, al ritorno, le Aleutine (1741). Costretto ad approdare ...
Leggi Tutto
Binger, Louis Gustave
Esploratore e colonialista francese (Strasburgo 1856-L’Isle-Adam 1936). Nel 1887-89 intraprese spedizioni dal Senegal al fiume Niger e quindi alla costa atlantica (Grand Bassam, [...] od. Costa d’Avorio), istituendo protettorati per conto della Francia. Nel 1888 giunse a Ouagadougou ma non riuscì a concludere un trattato con il mogho naba («re») dei , poi sottomesso con la forza (1896). ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...