PHILBY, John
Esploratore inglese, nato a Ceylon il 3 aprile 1885, morto a Beirut il 30 settembre 1960. Dopo aver studiato in Gran Bretagna ed essere entrato nell'Indian Civil Service, avvicinò nel 1916 [...] all'islamismo e assumendo il nome di Sheikh ‛Abdallāh. Ciò gli permise di effettuare numerosi e importanti viaggi di esplorazione all'interno della Penisola Arabica, di cui diede conto in una serie di pubblicazioni scientifiche, e anche meramente ...
Leggi Tutto
PAVIE, Auguste-Jean-Marie
Esploratore e diplomatico francese, nato a Dinan nel 1847, morto a Thourie (Ille-et-Vilaine) nel 1925. Inviato nel 1879 nell'Indocina Francese allo scopo di dirigere l'impianto [...] meridionale; in successive spedizioni dal 1885, anno in cui fu nominato viceconsole di Francia a Luang Prabang, al 1895 esplorò dapprima il Cambogia, il Siam settentrionale e il Tonchino, quindi la valle del Mekong, che risalì fino alla frontiera ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Carlo ZAGHI
Esploratore, nato nel 1856 a Fagagna (Udine), dove morì nel maggio 1931. Il P. studiò agricoltura e scienze naturali in Germania e a Torino, s'addestrò nell'alpinismo scalando [...] che lo accompagnava, era costretto a retrocedere a Diélé sull'Alima, donde raggiunse poi Franceville. Incaricato con Giacomo di esplorare una vasta regione ancora sconosciuta a nord-est dell'Ogouè, il 10 luglio 1885 i due viaggiatori lasciarono la ...
Leggi Tutto
RŪPPEL, Eduard
Enrico Cerulli
Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] sulla fauna delle regioni attraversate e di compiere buoni rilievi astronomici. Il primo viaggio (1822-27) ebbe per mèta l'esplorazione della Nubia e del Kordofān, ma dopo il suo ritorno in Egitto il R. poté compiere anche un'interessante escursione ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] alle possibilità di attivare commerci con i paesi sahariani retrostanti. Rimpatriato allo scoppiare della guerra franco-prussiana, cui partecipò, fece ritorno in Algeria nel dicembre 1872 col proposito ...
Leggi Tutto
MOORCROFT, William
Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] imparare la veterinaria. Stabilitosi a Londra, realizzò una grande fortuna, che perse poi nell'industria. Chiese allora e ottenne di esercitare le funzioni di veterinario nell'armata del Bengala della ...
Leggi Tutto
HORNEMANN, Friedrich
Attilio Mori
Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] questa, completò la sua preparazione anche nel campo astronomico e linguistico e d'accordo con la Società stabilì un piano d'esplorazione che dalla costa per il Fezzan l'avrebbe condotto al Bornu. Recatosi in Egitto, dove ebbe assistenza e aiuti dal ...
Leggi Tutto
VOGEL, Eduard
Roberto Almagià
Esploratore dell'Africa centrale, nato a Krefeld il 7 marzo 1829, morto in Africa nel febbraio 1856. Si dedicò agli studî matematici e particolarmente all'astronomia, e, [...] affiatatosi col circolo di geografi che faceva capo ad Augusto Petermann, fu designato a raggiungere la spedizione inviata nell'Africa centrale dal governo inglese che aveva per capo J. Richardson, morto ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] . Alla fine del 1908 ritornò in Siria, di dove, nel 1909, fece una campagna esplorativa nell'Arabia NO.
Nell'aprile del 1910 ripartiva per una lunga campagna esplorativa in Siberia, in Mongolia, e nel Sin kiang. Fu il suo viaggio più ricco di ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con un viaggio al Montenegro, si [...] della Compagnia tedesca per l'Africa Orientale, compì nel 1892, per conto del comitato antischiavista, un memorabile viaggio di esplorazione nella regione tra il lago Vittoria, il Tanganica e la costa, nel quale riconobbe per primo il corso superiore ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...