Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] viaggio nel Sikkim, quindi tra il 1881 e il 1883 ebbe l'incarico dal Ministero degli esteri di visitare le più importanti catene montuose dei paesi europei o vicini all'Europa (Alpi, Carpazî, Dinariche, ...
Leggi Tutto
LINDSAY, David
Carlo Errera
Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] -88 in direzione inversa da Port Darwin ad Adelaide. Nel 1891 il L. e il Wells, prendendo parte alla spedizione promossa da Th. Elder, si divisero l'onore d'una laboriosa esplorazione a O. del meridiano 131° attraverso lo squallido Deserto Victoria. ...
Leggi Tutto
PIKE, Zebulon Montgomery
Esploratore americano, nato a Lamberton nella contea di Somerset (New Jersey) il 5 febbraio 1779, morto a York (Canada) il z7 aprile 1813. Figlio di un ufficiale, entrato giovanissimo [...] 1805) con 20 soldati, risalì il fiume fino ai laghi Sandy, Leech e Cass. Appena di ritorno, fu di nuovo inviato (1806) ad esplorare il territorio a O. e SO. di St Louis e, in particolare, le sorgenti dell'Arkansas e del Red River; risalito l'Arkansas ...
Leggi Tutto
LANDER, Richard
Attilio Mori
Esploratore inglese, nato in Cornovaglia nel 1804, accompagnò come domestico Hiugh Clapperton nel suo secondo viaggio intrapreso per raggiungere il Niger dalla costa del [...] of an expedition to explore the course and termination of the Niger. Il L. seguì poi altre spedizioni per l'esplorazione del corso superiore del fiume; ma rimasto vittima di un'aggressione da parte degl'indigeni e trasportato ferito a Fernando Poo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Paolo
Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa e dal 1948 professore ordinario di antropologia [...] nell'università di Firenze. Direttore del Museo nazionale di antropologia e etnologia e del Museo fiorentino di preistoria. Fondatore e direttore della Rivista di scienze preistoriche e direttore dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice [...] britannica diretti da Cecil Rhodes. A capo di una numerosa carovana, per Kabinda raggiunse per primo il lago Kisali, esplorò la regione dei monti Kundelungu e Marungu; sostenne sanguinosi combattimenti con gli Arabi e dopo due anni, durante i quali ...
Leggi Tutto
GRÂBCZEWSKI, Bronisław
Carlo ERRERA
Esploratore polacco, nato nel 1855, morto nel 1926. Servì come ufficiale nell'esercito russo e vi pervenne al grado di generale. Viaggiò largamente fra il 1885 e [...] del Syr-darja, percorse con altri itinerarî i Pamir, donde, vietatogli l'ingresso nel Kafiristan, varcò il confine cinese, esplorò la valle del Raskem-darja e penetrò di qui nel Tibet. Incontrate difficoltà di cammino gravissime, con temperature fino ...
Leggi Tutto
PETHERIK, John
Attilio Mori
Esploratore inglese, nato nel Glamorganshire nel 1813, morto a Londra il 15 luglio 1882. Studiò come ingegnere minerario e nel 1845 entrò al servizio del viceré d'Egitto [...] Mohammed ‛Alī per, eseguire ricerche di carbone nella Nubia e nel Sudan. Lasciato il servizio, si diede alle imprese commerciali per la raccolta della gomma e dell'avorio e a questo effetto risalì il Nilo ...
Leggi Tutto
STECKER, Antonio
Attilio MORI
Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] a Heidelberg ove si addottorò, e nel 1879 partecipò alla memorabile spedizione di G. Rohlfs (v.) suo zio, alle oasi di Cufra. L'anno dipoi seguì pure il Rohlfs nel suo viaggio in Abissinia, dove questi ...
Leggi Tutto
LEJEAN, Guillaume
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] attratto presto dall'amore per i viaggi e per lo studio di paesi e di popoli poco noti, si recò nel Montenegro e in Turchia, interessandosi particolarmente delle condizioni etnografiche, intorno alle quali ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...