• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [416]
Geografia [347]
Storia [107]
Letteratura [30]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [17]
Geologia [14]
Sport [13]

Miani, Giovanni

Enciclopedia on line

Miani, Giovanni Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] Cairo raggiunse Kharṭūm (1859), dove la maggior parte dei compagni lo lasciò solo; proseguì quindi con una piccola imbarcazione per Gondokoro e poi lungo il Nilo fino alla località di Galuffi, a 3º 32′ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GONDOKORO – EQUATORE – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Byrd, Richard Evelyn

Enciclopedia on line

Byrd, Richard Evelyn Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla [...] Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione nell'Antartide; raggiunse il Polo Antartico con mezzi aerei dalla Baia di Ross (1929-30), trascorse nella stessa baia (a Little America) oltre quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTARTIDE – VIRGINIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byrd, Richard Evelyn (3)
Mostra Tutti

Filchner, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filchner, Wilhelm Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continente antartico sull'Oceano Indiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – GEORGIA AUSTRALE – MARE DI WEDDELL – OCEANO INDIANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filchner, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Robècchi-Bricchétti, Luigi

Enciclopedia on line

Robècchi-Bricchétti, Luigi Esploratore italiano (Pavia 1855 - ivi 1926); compì (dopo il 1886) diversi viaggi in Africa con intenti scientifici: nell'oasi di Siwa raccolse un importante insieme di materiali antropologici (All'oasi [...] di Giove Ammone, 1890) e in un successivo viaggio penetrò nella regione di Harrar (1888), compiendo anche qui numerose osservazioni (Nell'Harrar, 1896). Ma le sue più importanti spedizioni furono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – MIGIURTINIA – SOMALIA – HARRAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robècchi-Bricchétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Park, Mungo

Enciclopedia on line

Park, Mungo Esploratore scozzese (Foulshiels, Selkirkshire, 1771 - Bussa, Nigeria, 1805). Intraprese per conto della Società africana di Londra un viaggio di esplorazione nel bacino del Niger (1795), penetrando dalla [...] Gambia nel Bondu e nella valle del Senegal e seguendo quindi il corso del Niger fino a Segu, nel Bambara. Il resoconto del viaggio (Travels in the interior of Africa, 1799) lo rese popolare in Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SENEGAL – NIGERIA – GAMBIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Park, Mungo (2)
Mostra Tutti

Champlain, Samuel de

Enciclopedia on line

Champlain, Samuel de Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino all'Huron, all'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – LUIGI XIII – MONTREAL – ONTARIO – BROUAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champlain, Samuel de (2)
Mostra Tutti

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Speke, John Hanning

Enciclopedia on line

Speke, John Hanning Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero [...] colpito dalle febbri, proseguì da solo fino al lago da lui denominato Vittoria (1857-59). Ripartito con J. A. Grant l'anno seguente, esplorò di nuovo la regione dei laghi. S. ha molto contribuito alla soluzione del problema dell'origine del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – F. BURTON – SOMERSET – TIBET – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speke, John Hanning (2)
Mostra Tutti

Cécchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cécchi, Antonio Esploratore italiano dell'Africa orientale (Pesaro 1849 - Lafolè 1896); si unì alla spedizione di O. Antinori (1877) e proseguì insieme a G. Chiarini da Let Marefià verso S: imprigionato a Cialla dalla [...] regina di Ghera (1879), non fu liberato che dopo molti mesi. Scrisse una relazione di grande interesse (Da Zeila alle frontiere del Caffa, 1886-87). Ebbe quindi incarichi politici tra cui quello di regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – AFRICA – LAFOLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Barth, Heinrich

Enciclopedia on line

Barth, Heinrich Esploratore (Amburgo 1821 - Berlino 1865); dopo un primo viaggio dal Marocco all'Egitto lungo la costa (1845-47), partecipò alla spedizione Richardson nel Sudan centrale, compiendo lunghe ricognizioni [...] in paesi ancora inesplorati (1848-55). Fu quindi prof. di geografia all'univ. di Berlino e presidente della Società geografica tedesca. Ha lasciato relazioni di notevole interesse scientifico (Wanderungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – MAROCCO – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali